Colonie+feline+e+gatti+in+condominio%3A+cosa+dice+la+legge%3F
amoreaquattrozampeit
/gatti/colonie-feline-gatti-condominio-legge/41011/amp/
Gatti

Colonie feline e gatti in condominio: cosa dice la legge?

La Legge Quadro 281/91 disciplina in modo ben preciso le colonie feline e protegge i gatti in condominio: vediamo più nel dettaglio in che modo.

La definizione normativa di colonia felina è stata data per la prima volta dalla Legge Quadro 281/92: secondo questa legge, una colonia felina è un gruppo di gatti, composto da almeno due esemplari, che frequenta abitualmente un determinato luogo.

L’habitat della colonia felina può essere un territorio edificato o meno, pubblico o privato: la legge tutela i gatti e le colonie feline che vivono anche nelle aree private condominiali, che possono permanere in cortili, garage e giardini e vanno tenuti sotto controllo in termini numerici (grazie alla sterilizzazione degli esemplari).

Naturalmente, la legge prevede la possibilità di provvedere al nutrimento delle colonie feline e dei gatti in condominio a patto che si rispettino le norme igieniche fondamentali. Inoltre, la legislazione italiana prevede delle norme anche rispetto a chi si prende cura dei gatti randagi e delle colonie feline in condominio: scopriamole insieme.

Cura delle colonie feline: i gattari in condominio

(Pixabay)

Secondo la legge italiana, adoperarsi per la cura e il sostentamento delle colonie feline è un’attività benemerita e per questo motivo il gattaro deve avere accesso a tutte le aree di proprietà pubblica e privata ad uso pubblico per preoccuparsi dell’alimentazione dei gatti. Naturalmente, in caso di aree private, bisogna chiedere prima il permesso al proprietario.

A stabilire chi debba registrare e curare le colonie feline sono i regolamenti comunali: in alcuni casi, queste attività possono essere affidate a dingoli cittadini mentre in altri casi solo ad associazioni animaliste regolarmente registrate. Una cosa utile da fare, se vuoi prenderti cura ufficialmente di una colonia di gatti nel tuo condominio è rivolgersi alla propria ASL vetrinaria di riferimento e compilare i moduli per ufficializzare la colonia in questione.

Nel momento in cui una colonia felina è ufficializzata all’ASL, sarà poi necessario organizzarsi per far sterilizzare i gatti (servizio offerto gratuitamente o a prezzi estremamente vantaggiosi).
Inoltre, nei Comuni dove ciò è permesso, potrai rivolgerti a mense scolastiche e comunali per ritirare gli avanzi alimentari, con cui cibare i gatti (previa autorizzazione da parte dell’Amministrazione Comunale).

Infine, è consigliabile preparare un volantino informativo da collocare in prossimità dell’habitat della colonia, in cui indicare anche e soprattutto i riferimenti normativi che regolano la materia specifica e più in generale il maltrattamento animali.

Delibere condominiali di allontamento: sono legittime?

In alcuni casi, i condomini emanano delle delibere che impongono l’allontamento della colonia felina sulla base di una richiesta specifica proveniente dai condomini. Questo tipo di delibera condominiale è legittima? Secondo la legge, lo è a patto di non violare le norme previste a tutela dei gatti randagi. Inoltre, deve esserci un motivo valido per predisporre l’allontanamento.

Ma cosa dice la legge rispetto alle delibere condominiali di allontanamento dei gatti? I punti essenziali sono 3:

– Se la delibera vuole far allontanare o addirittura sopprimere i gatti per pregiudizio (assenza di malattie gravi e incurabili o di situazioni di rischio per la salute e l’igiene pubblica), è illegittima.
– Se i gatti iniziano a costituire un danno per i beni condominiali o dei singoli, l’assemblea condominiale può predisporre delle soluzioni e dei provvedimenti che siano rispettose del “sentimento di amore per gli animali”.
– Se la richiesta di allontanamento della colonia felina è basata su motivi di sicurezza della salute pubblica, la delibera condominiale è legittima se ci sono accertamenti da parte del servizio veterinario ASL a comprovarla.

Potrebbe interessarti anche >>> Gatto randagio: come comportarsi? Dall’identificazione all’adozione

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Chiara Burriello

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, esperta di comunicazione web e social, laureata in marketing ed economia, amante della fotografia e della natura, da sempre appassionata alla scrittura e al mondo dell’informazione: amo lavorare nella redazione di Amoreaquattrozampe, dove ho la possibilità di coniugare la passione per le parole con quella per gli animali. Lavoro ogni giorno con la voglia di conoscere e imparare come punto di partenza, sperando di riuscire a trasmettere e diffondere contenuti utili e interessanti per chi ha scelto di assumersi la grande responsabilità di prendersi cura di un amico a quattro zampe (e non solo quattro!).

Published by
Chiara Burriello

Articoli recenti

  • News

Panico al matrimonio: sparisce con le fedi senza lasciare traccia

Spopola sui social network un video che mostra cosa è accaduto durante un matrimonio: l'entrata…

6 ore ago
  • News

Abbandonato in quel modo incredibile, quello che stavo guardando non mi sembrava vero

  Nel traffico della città della California senza nessun rimorso, la storia di Chico è…

9 ore ago
  • News

Le orecchie del mio cane mi avvisano dei pericoli: scopri le 4 posizioni da comprendere

Osservando il tuo cane potresti scoprire moltissime cose, come ad esempio le molteplici posizioni che…

12 ore ago