I gatti sono animali stupefacenti capaci di compiere cose incredibili che lasciano, spesso e volentieri, gli umani senza fiato.

Non è un caso infatti che i felini siano i re indiscussi del web grazie alle loro azioni divertenti e tal volte goffe tutti adorano osservare i video dei gatti.
Queste creature sono però molto di più e alcuni loro comportamenti potrebbero destare preoccupazione, come vedere il proprio amico a 4 zampe che trema.
Il comportamento dei gatti è spesso misterioso ma ovviamente ci sono alcuni segnali che non andrebbero mai e poi mai trascurati come il tremore che potrebbe essere un fenomeno occasionale o persino uno dei sintomi di una condizione che potrebbe essere più complesse.
Tremore nel gatto cosa significa e come aiutarlo

Vedere un gatto che trema infatti dovrebbe metterci un pò in allarme dato che potrebbe non trattarsi di una semplice reazione al freddo, ma nel suo tremore potrebbero nascondersi svariate cause legate all’emotività del felino ma anche a problematiche di salute più serie.
E’ quindi essenziale identificare l’origine del tremore del vostro amato gattino per garantirne il suo benessere e per poter intervenire tempestivamente in caso di problematiche legate alla salute.
Sembra infatti che se bene alcuni gatti possano tremare saltuariamente per alcuni momenti senza essere affetti da alcuna patologia, il tremore potrebbe significare dolore, debolezza o addirittura squilibri fisiologici.
E’ ovvio quindi che i gatti anderebbero osservati attentamente per comprendere in che contesto il vostro amico peloso sta tremando per poter distinguere quella che potrebbe essere solo una situazione temporanea da quella che potrebbe invece essere una potenziale emergenza.
Bisogna poi fare molta attenzione a se questo tremore si manifesta più volte nel tempo e se il suo tremare è accompagnato da altre sintomi che potrebbero indicare il suo malessere, nel caso notiate altro oltre al tremore si consiglia di recarsi immediatamente presso il vostro veterinario di fiducia che provvederà a visitare il vostro felino fornendovi una diagnosi dettagliata del problema
Il tremore nel gatto può derivare da molteplici fattori che potrebbero essere innocui o anche richiedere l’attenzione immediata. Alcune delle cause più comuni del tremore nel gatto
Regolazione della temperatura corporea, reazioni emotive come ansia, paura o eccitazione, dolore o traumi fisici, squilibri metabolici patologie neurologiche. Non tutti i tremori devono destare preoccupazione ma alcuni indicano la necessità di un controllo veterinario immediato soprattutto se accompagnati da sintomatiche importanti come vomito, diarrea, debolezza, respirazione o mancanza di appetito.
In caso si verifichino questi segnali di disagio bisogna agire tempestivamente, la prudenza non è mai troppa.