Negli ultimi anni si stanno adottando soluzioni spesso anche drastiche per evitare il diffondersi di una nuova pandemia, e con la minaccia che incombe sul mondo della Dengue le autorità sanitarie stanno cercando nuove strategie per scongiurare il pericolo.

Questa epidemia è difficilissima da bloccare dato che viene trasmessa dalle zanzare del genere Aedes trattandosi di zanzare ovviamente il pericolo e la minaccia continua a crescere e sembra che la Dengue sia già diffusa in diverse aree del mondo tra cui l’Europa meridionale e le Filippine dove si stanno adottando dei veri e propri stratagemmi per ovviare a questo pericolo.
Le misure che si stanno adottando variano da quella più convenzionali basate sulla riduzione delle popolazioni di insetti attraverso incentivi economici, fino ad arrivare a strategie più complesse e avanzate come la sterilizzazione selettiva.
Iniziativa senza precedenti, è assurdo, ti pagano per ucciderle

Nelle Filippine come anticipato si stanno adottando misure mai viste pria d’ora che ovviamente ha scatenato l’ira degli animalisti, sembra infatti che una delle strategie per evitare il diffondersi della malattia sia stata quella di offrire ricompensa monetaria per ogni zanzara catturata o uccisa, un metodo che ha ovviamente attirato l’attenzione mediatica è che ha sollevato dubbi sull’efficacia a lungo termine di questa procedura.
Le soluzioni per cercare di scongiurare a tutti i costi una nuova pandemia globale sarebbero molteplici e in Italia precisamente sull‘isola di Procida si è adottato un metodo molto più scientifico ovvero quello della sterilizzazione delle zanzare maschio che mira a ridurre la popolazione degli insetti senza però l’uso di pesticidi.
Se l’Italia ha adottato quella che sembra una soluzione più “umana” ci si chiede se quella delle Filippine sia solo una soluzione improvvisata al problema o se veramente si tratti di una strategia efficacie che darà con il tempo maggiori risultati.
Attualmente quindi le Filippine stanno utilizzando un metodo non convenzionale che richiama un po’ il Far West dove i criminali avevano una taglia sulla testa.
Ai cittadini Filippini viene infatti offerta una piccola somma di denaro per ogni cinque zanzare catturate o uccise, una situazione insolitamente drastica che pero secondo alcuni è stata necessaria dato l’aumento del 40% dei contagi rispetto allo scorso anno
. L’iniziativa nasce dalla necessità di contrastare un aumento del 40% nei casi di Dengue rispetto all’anno precedente, con oltre 28.000 infezioni segnalate nel solo mese di gennaio.
Le zanzare sono creature altamente riproduttive ed è quasi impensabile pensare di poter ridurre i contagi con l’eliminazione di singoli insetti, secondo alcuni infatti ci si dovrebbe concentrare di più sulla prevenzione e la gestione degli stagni e delle campagne dove solitamente queste creature si riproducono.