A Piacenza un cane è stato lasciato dai suoi pet mate in auto sotto al sole battente: le condizioni del quattro zampe sono critiche.

Ritrovato in condizioni critiche e salvato dai passanti. Protagonista dei fatti è un cane di razza Pastore tedesco, lasciato chiuso in auto sotto il sole battente dai suoi umani. Per il quattro zampe il sabato mattina della scorsa settimana sarebbe potuto trasformarsi in una tragedia se non fosse stato per l’intervento dei cittadini, dei vigili e dei veterinari intervenuti in zona Capitolo nella città di Piacenza.
Piacenza, il salvataggio di un cane lasciato chiuso in auto sotto il sole battente
A riportare la notizia è stato il quotidiano online Piacenza.it, dove si legge che lo scorso sabato 31 maggio un cane è stato salvato dopo essere stato lasciato in una macchina parcheggiata al sole. L’abitacolo, esposto al calore per decine di minuti, era diventato così caldo che l’animale non sarebbe sopravvissuto se non fosse stato per l’intervento di alcuni cittadini del gruppo di controllo di vicinato. I residenti, allarmati dalle condizioni del Pastore tedesco, hanno subito contattato le forze dell’ordine. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia locale e un veterinario.

All’arrivo dei soccorsi, il cane è stato liberato dall’auto. Nonostante mostrasse segni evidenti di sofferenza per il caldo, il Pastore tedesco non era in pericolo di vita. L’animale è stato immediatamente idratato e, dopo un controllo veterinario, si è ripreso senza ulteriori conseguenze. Il proprietario dell’animale, giunto mentre i vigili del fuoco stavano per far uscire il cane dall’auto, è stato sanzionato con una multa di 150 euro, come previsto dalla legge regionale sul benessere animale.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Gli studi chiariscono cosa succede al cane se lo lasciamo in auto al sole anche se con il finestrino aperto
Quanto accaduto a Piacenza rende ancora una volta evidente quanto sia pericoloso lasciare gli animali chiusi in auto, anche per pochi minuti. Le alte temperature all’interno di un veicolo fermo possono raggiungere livelli letali per gli animali in pochissimo tempo. Nemmeno i finestrini leggermente abbassati o le soste brevi garantiscono la sicurezza dell’animale.

In estate sono sufficienti pochi minuti perché la temperatura all’interno del veicolo superi i 42 gradi Celsius, temperatura sufficiente a mettere a rischio la vita di un cane. Il sistema di regolazione termica nei cani non è infatti sviluppato come quello degli esseri umani. Mentre le persone utilizzano la sudorazione per regolare la temperatura corporea, i cani dissipano il calore tramite l’ansimare del respiro e tramite una leggera sudorazione attraverso i cuscinetti delle zampe.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cuscinetti del cane: consigli per prendersi cura delle zampe di Fido
Proprio i cuscinetti assumono una grande importanza per i cani e dovrebbero per questo essere sempre protetti dagli sbalzi di temperatura. Caldo e freddo possono determinare erosioni nei cuscinetti sottoposti al contatto con superfici ghiacciate o bollenti. Coprire le zampette del cane quando fa molto freddo o molto caldo è assolutamente necessario. Ma il calore seccherà anche il naso. Il fatto che il cane abbia il naso secco per un breve periodo può essere normale e dipendere da fattori come il caldo eccessivo o l’umidità bassa. Tuttavia, se il naso rimane secco per lungo tempo, questa condizione potrebbe segnalare una disidratazione o altre problematiche che necessitano di attenzione. La secchezza del naso può ridurre l’efficacia dell’olfatto, che è fondamentale per la comunicazione e l’esplorazione dell’ambiente.

Mentre il sudore umano permette all’acqua di evaporare dalla pelle, sottraendo calore, il sistema di regolazione termica dei cuscinetti non è altrettanto efficace. Chiuso in auto da solo, un cane all’aumentare della temperatura inizierebbe ad agitarsi e a muoversi, accelerando il ritmo respiratorio e cardiaco. Il cuore dell’animale inizierà ad aumentare i battiti, nel tentativo di distribuire più sangue per regolare la temperatura corporea. Il corpo dei cani si surriscalderà sempre più rapidamente, comportando danni agli organi particolarmente sensibili alle alte temperature.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane fa spesso l’inchino: ho scoperto che non vuole solo giocare, ma c’è dell’altro in questo suo comportamento
La situazione peggiorerà notevolmente nel caso dei cuccioli, dei cani anziani e soprattutto degli esemplari cardiopatici o appartenenti alla razze brachicefale. Per via del naso e della bocca piccoli, questi esemplari non riusciranno respirare abbastanza aria per dissipare efficacemente il calore corporeo e in soli pochi minuti avrebbero un colpo di calore. Con colpo di calore si intende la condizione fisica determinata dalla mancanza di circolazione dell’aria e quindi dell’ossigeno. All’aumentare del calore, le mucose del cane diventeranno di un colore azzurro, le gengive e la lingua bluastre e in un quarto d’ora il cane potrebbe perdere i sensi.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- Abbandonano il loro cane in auto per giocare d’azzardo: scatta la denuncia
- Una famiglia per Marcus: l’appello delle volontarie spezza il cuore
- Come capire quando il cane ha la tosse cardiaca: sintomi e cosa fare
- Ho notato che il mio cane quando lo sgrido si lecca il muso, ma è normale? Lo fanno tutti?
- Difficile che si ammalino: queste razze di cani sono le più sane e forti
- Ecco come mi accorgo che il mio cane ha bisogno di fare un bel bagno. I segnali sono diversi
Lasciare un cane chiuso in auto, oltre che pericoloso, è anche illegale. In questi casi per i proprietari dell’animale sono previste le denunce per abbandono e per maltrattamento. Le sanzioni prevedono un anno di reclusione o il pagamento di un’ammenda che varia da mille a diecimila euro. Se a seguito dell’abbandono l’animale dovesse perdere la vita, i proprietari verranno puniti con diciotto mesi di reclusione e con una multa di 30mila euro. Lasciare un cane chiuso in auto ha delle conseguenze serie per l’animale, ma anche per i suoi umani. Prima di scendere dalla vettura abbandonando il proprio cane in macchina, bisognerebbe sempre ricordarsi della gravità e della pericolosità di tale azione. (di Elisabetta Guglielmi)