Chi abita in città, e ama il verde può trasformare il proprio balcone o il proprio cortile in un giardino meraviglioso che potrebbe diventate un rifugio perfetto per gli uccellini.

A breve arriverà la primavera con tutti i suoi fiori i suoi profumi e tutti quei colori stupendi che la caratterizzano e chiunque abbia uno spazio aperto vorrebbe trasformarlo in uno spazio non solo dove rilassarsi ma anche in qualcosa di più come un rifugio per animali in difficoltà, ed è qui che entra in gioco il concetto di birdgardening ovvero un approccio innovativo alla progettazione degli spazi verdi per rendere balconi giardini e cortili più ospitali per gli uccelli e altri piccoli animali.
Trasforma il tuo spazio verde in un rifugio perfetto per gli animali

Il birdgardening è una metodologia basata su principi ecologici che mirano a garantire riparo nutrimento e sicurezza per gli animali utilizzando metodi non invasivi o artificiali.
Per realizzare il posto perfetto per gli animali selvatici non occorrono enormi spazi ma anche solo un piccolo terrazzino l’importante è scegliere delle specie piante e creare di microambienti favorevoli alla sopravvivenza della fauna.
Un aspetto importantissimo è quindi l’introduzione sul vostro terrazzo o cortile di piante autoctone infatti la diversificazione della flora e l’inserimento di punti di ristoro come vaschette di acqua e mangiatoie rappresentano elementi cruciali per far si che gli uccellini o qualsiasi piccolo animale selvatico possa sentirsi a casa.
Fate quindi molta attenzione alle piante originarie di un territorio, la selezione di arbusti e alberi non dovrebbe infatti limitarsi a criteri estetici, ma bisognerebbe prediligere piante che producono bacche, semi e fiori graditi agli uccelli.
cespugli e arbusti sempreverdi non sono solo piante bellissime ma forniscono un ottimo riparo per gli animali e durante i periodi freddi nel quale è difficile trovare il cibo offrono delle bacche che danno sostentamento agli animali, le piante da frutto come meli e peri attraggono insetti, che a loro volta rappresentano un’importante fonte proteica per gli uccelli insettivori.
Oltre alla vegetazione è fondamentale ovviamente l’acqua, infatti mentre le mangiatoie artificiali con semi e grassi devono assolutamente essere rimosse in primavera per non alterare le abitudini alimentari degli uccelli una fonte di acqua sempre pulita va lasciata a disposizione. Le vaschette infatti non servono solo per dissetare gli uccellini ma anche per far si che questi possano lavare il proprio piumaggio e anche perché l’acqua favorisce
anche la regolazione termica e la salute generale degli animali.
Gli spazi verdi destinati alla fauna devono risultare sicuri e privi di disturbi eccessivi per gli animali evitando quindi movimenti improvvisi quando si è nello spazio verde e evitando anche modifiche frequenti alla disposizione dello spazio.