Gli animali più pigri del mondo: sono loro i maestri nell’arte della pigrizia

Foto dell'autore

By Marianna Durante

Non solo Cani e Gatti

Sei curioso di sapere quali sono gli animali più pigri del mondo? Vediamo insieme chi sono i maestri nell’arte della pigrizia.

La pigrizia degli animali
Bradipo appeso all’albero (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Quando parliamo del regno animale spesso pensiamo che tutti gli animali abbiano una vita frenetica e attiva. Ma non è così, o almeno non lo è per tutti. Infatti ci sono alcuni animali che non amano molto muoversi, che non ne hanno bisogno e che quindi tendono ad essere molto pigri.

Tuttavia, la pigrizia degli animali non è la stessa pigrizia che presentiamo noi esseri umani. La pigrizia che presentano gli animali ha varie sfumature. Nel seguente articolo vi diremo, a seconda di tali sfumature, quali sono i quattro animali più pigri del mondo.

Gli animali più pigri del mondo: ecco quali sono e perché

La pigrizia non è una caratteristica che può presentare solo un essere umano, ma possiamo riscontrarla anche in alcuni animali. Infatti, sebbene la maggior parte degli animali siano frenetici e molto attivi. in quanto lottano per la sopravvivenza, ci sono altre specie di animali che tendono a stare in un posto per molto tempo senza muovere una zampa.

Camaleonte sul ramo
Camaleonte sul ramo (Pexels-Amoreaquattrozampe.it)

Tuttavia, bisogna precisare, che la pigrizia degli animali non è la stessa pigrizia che può presentare un essere umano. Se da una parte l’uomo tende ad essere pigro perché stanco o  perché non vuole fare determinate cosa ma stare fermo a fare nulla, dall’altra alcuni animali possono essere pigri per ragioni ecologiche comportamentali o biologiche. Vediamo insieme qui di seguito, a seconda delle ragioni per cui gli animali possono essere pigri, quali sono i quattro animali definiti i maestri della pigrizia.

Camaleonte

I camaleonti, molto spesso tendono a mimetizzarsi tra le foglie e a restare immobili per periodi di tempo davvero lunghi. Il motivo per cui lo fanno, quindi il motivo per cui sono animali pigri, non è solo per proteggersi dai predatori, ma anche per la loro necessità di conservare riserve energetiche, in quanto, quando i camaleonti sono fermi, il loro metabolismo si abbassa.

Il leone

Il leone, come anche il gatto domestico, può trascorrere la maggior parte del tempo a riposare, infatti solitamente i leoni dormono 15 ore al giorno, gli esemplari maschi dominanti anche 20 ore. La loro pigrizia è però, diversamente da quella dei camaleonti, una tattica di caccia. Infatti le tante ore di sonno permettono al leone di risparmiare energia fino a quando non ha bisogno di scattare per catturare la preda.

Leone dorme
Leone dorme (Pexels-Amoreaquattrozampe.it)

Bradipo

Il bradipo è considerato l’animale più pigro del mondo, in quanto ha uno stile di vita sedentario e non è per niente attivo. Infatti questo animale tende a trascorrere la maggior parte del suo tempo appeso agli alberi e si muove lentamente. Tuttavia il suo essere pigro e quindi il suo comportarsi in questo modo, è semplicemente una strategia per conservare energie.

Maiale

Infine, ci sono alcuni animali che possono essere considerati pigri da noi esseri umani, ma che non lo sono. Uno di questi è il maiale, il quale essendo un animale molto rilassato e tranquillo, ci dà la percezione di essere pigro, anche se non lo è. Tuttavia, in alcune culture umane, la tranquillità e la quiete del maiale, possono essere considerate delle vere virtù e di conseguenza il maiale viene considerato sacro.

Foto dell'autore

A Cura di Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.