Li avvertono prima di noi? Come fanno i pesci a sentire i terremoti

Un sisma? Saranno loro ad avvertirlo per primi: ma come fanno i pesci a sentire i terremoti? La risposta che non ti aspetti affatto.

terremoto e pesce che esce fuori dall'acqua
Come fanno i pesci a sentire i terremoti: bisogna osservare i loro insoliti comportamenti (Foto Canva-amoreaqauttrozampe.it)

Chi pensa che gli animali abbiano una marci in più non si sbagliano affatto, perché hanno davvero delle capacità extrasensoriali che consentono loro di avvertire eventi naturali, come quelli sismici, che l’uomo percepirà solo molto più tardi. Ma come fanno i pesci a sentire i terremoti e quale abilità mettono in atto per riuscire a capire che la terra sta per tremare? Tutte le risposte a questa curiosità.

Animali e terremoti: non è una previsione bensì un preavviso

E’ vero: gli animali riescono a percepire cosa sta per accadere alla Terra ben prima di noi umani. In modo particolare, sono cani e gatti i primi a dare una sorta di avvisaglia all’uomo che qualcosa sta per accadere. Come ci riescono? Assumendo strani comportamenti, insoliti, anomali prima di un sisma, ovvero:

Pesci saliti a galla
Come fanno i pesci a sentire i terremoti: in Giappone si pensa che i pesci che salgono a galla prevedano i terremoti (Foto Canva-amoreaqauttrozampe.it)
  • vocalizzi particolari,
  • agitazione,
  • eccitazione.

Non si tratta di ‘sesto senso’ bensì dell’avvertire eventuali variazioni di pressione e vibrazioni ben prima dell’essere umano, ma anche onde sismiche attraverso l’udito. Una volta avvertito il sisma imminente, gli animali tendono ad avvertire i loro simili con una sorta di preavviso, inducendoli a cercare rifugi e ripari.

Non è detto che si rendano conto di cosa stia accadendo ma sanno che qualcosa sta effettivamente cambiando nell’ambiente circostante, grazie ad una spiccata sensibilità.

Come fanno i pesci a sentire i terremoti? Sono solo ipotesi

Non esistono ad oggi prove oggettive e scientifiche che i pesci riescano a percepire i terremoti prima degli altri animali, sebbene in effetti adottino (come gli altri simili di altre specie) dei comportamenti bizzarri prima di un sisma. Si crede tuttavia che i pesci riescano a sentire le variazioni del campo elettrico terrestre.

In particolare il pesce gatto avverte la sollecitazione delle rocce sul fondo del mare che si verificano prima di un sisma. Pare che i pesci abbiano una linea laterale che sia in grado di rilevare variazioni e pressioni dell’acqua. Le onde di un terremoto, le onde P, sarebbero uno dei segnali che precedono l’arrivo di un terremoto: l’essere umano non è in grado di percepirle, mentre gli animali acquatici potrebbero più facilmente. Ma anche le variazioni nei gas e nei valori di pH potrebbero indurre i pesci a comportarsi in modo insolito e anomalo.

Infatti i pesci sarebbero in grado di ‘percepire’ l’arrivo dei terremoti grazie a:

  • campi elettromagnetici dalle rocce sotto stress,
  • mutazione della composizione dell’acqua,
  • onde sismiche primarie nell’acqua.

Purtroppo bisogna solo parlare di ‘ipotesi’, poiché il rischio di falsi positivi è molto alto. La tecnologia sta facendo grandi passi avanti per stabilire una correlazione effettiva tra il comportamento dei pesci e le misurazioni geofisiche che riguardano i terremoti.

Come fanno i pesci a sentire i terremoti? I casi più eclatanti

Grazie agli insoliti comportamenti dei pesci non sono stati pochi gli episodi in cui si sono potute evitare grandi tragedie: ad esempio quando nel 1975 in Cina, le autorità hanno sgombrato alcune zone prima di un fortissimo terremoto (7.3); anche in Abruzzo nel 2009, prima dell’atroce episodio sismico che causò 309 vittime, si erano notati alcuni atteggiamenti ‘strani’ da parte degli animali che prevedono i terremoti.

Pesci nuotano insieme
Come fanno i pesci a sentire i terremoti: quando si comportano in modo strano forse sta per verificarsi un sisma (Foto Canva-amoreaqauttrozampe.it)

Scopri le altre news relative all’argomento:

In Giappone si crede che, quando i pesci salgono improvvisamente a galla, sta per verificarsi un terremoto; hanno addirittura un simbolo per questo tipo di evento naturale, sempre legato al mondo acquatico, ovvero il namazu o pesce gatto sotterraneo.

Gestione cookie