Piante pericolose per gli uccelli domestici: casa green ma sicura. Quali piante d’arredo sono da evitare sei hai volatili in casa.

A tutti noi piace avere una casa piena di piante rigogliose che rendono l’aria più pulita, rallegrano l’ambiente e ci fanno sentire subito meglio.
Ma se in casa ci sono anche degli uccellini domestici, curiosi e vivaci è importante sapere che non tutte le piante sono innocue come sembrano.
Alcune, anche se bellissime o addirittura benefiche per noi, possono diventare un vero e proprio pericolo per loro.
Quali sono allora le piante pericolose per gli uccelli domestici? Scopriamolo insieme!
Piante pericolose per gli uccelli domestici: ecco quali sono
Avevo appena aggiunto un tocco di verde in salotto con un bel filodendro, senza immaginare che potesse essere un problema per il mio uccellino.

Dopo qualche giorno, infatti, il mio pappagallino ha iniziato a comportarsi in modo strano, era meno vivace, si gonfiava spesso e sembrava un po’ disorientato.
Preoccupata l’ho portato dal veterinario. Quando ho menzionato la nuova pianta, mi ha spiegato che il filodendro è tossico per gli uccelli, basta una piccola beccatina per provocare disturbi anche seri.
Per fortuna, non era nulla di grave, ma in quel momento ho deciso di informarmi meglio su quali sono le piante pericolose per gli uccelli, così da evitare altri errori.
Di seguito, voglio condividere con te, l’elenco di tutte le piante pericolose per gli uccelli:
- filodendro: tossico per bocca e apparato digerente;
- ficus: linfa irritante per pelle, becco e occhi degli uccelli;
- spatifillo: tossico se ingerito provoca salivazione e difficoltà a deglutire;
- aloe vera: può causare diarrea e vomito negli uccelli;
- ciclamino: altamente tossico anche solo con piccole quantità;
- edera irritante: potenzialmente neurotossica;
- narcisi: molto tossici anche solo il bulbo;
- dieffenbachia: contiene cristalli di ossalato di calcio irritanti;
- monstera: provoca irritazioni orali e problemi gastrointestinali negli uccelli:
- oleandro: estremamente tossico può causare problemi cardiaci;
- calla: contiene ossalati di calcio irritante per tutto il tratto digestivo;
- stella di Natale: linfa irritante e meno tossica delle altre, ma comunque da evitare;
- dracena: può causare vomito e disorientamento.
Cosa fare in caso di avvelenamento
Se ti accorgi che il tuo uccello ha beccato una pianta tossica, non perdere tempo, ogni minuto è prezioso.

Se riesci cerca di capire quale pianta ha toccato e ingerito, se puoi porta con te una foglia o un pezzetto per mostrarlo al veterinario.
Nel frattempo, chiamalo e raccontagli cosa è successo, che sintomi hai notato e quale pianta pensi sia coinvolta.
Il medico, saprà darti le indicazioni migliori su come intervenire senza perdere tempo.
Potrebbe interessarti anche:
- Non solo la Stella di Natale: tutte le piante natalizie pericolose per i nostri amici animali
- Attenzione in questo periodo di primavera ci sono molte piante pericolose per cani e gatti. Lista completa
- Piante che allontanano pulci e zecche: proteggi i tuoi animali in modo naturale
Come evitare l’avvelenamento dell’uccello domestico con le piante
Innanzitutto, cosa consulta la lista prima di portare qualsiasi nuova pianta in casa o se hai già piante non sei sicuro.
Se il tuo uccellino vola libero in casa, serve molta attenzione e poiché anche un piccolo morso a una pianta tossica può essere pericoloso, la soluzione migliore è tenere tutte le piante, anche quelle sicure, fuori dalla portata dell’uccello, ad esempio su mensole alte o in stanze a cui non ha accesso.