Sfinge del galio: l’insetto che vola come un colibrì, ma non lasciarti ingannare dall’aspetto ha un compito enorme per la natura.

Un battito d’ali leggero, un’ombra che sfreccia tra i fiori al tramonto, sembra un colibrì, ma di fatto non lo è.
Si tratta della sfinge del galio, un insetto minuscolo e sorprendente che vola come un colibrì e fa un lavoro importantissimo per la natura.
Non lasciarti ingannare dall’apparenza, è piccolo ma fa un lavoro enorme per l’impollinazione.
Sfinge del galio
La sfinge del galio, conosciuta anche come sfinge colibrì, è uno di quegli insetti capaci di lasciare a bocca aperta chiunque lo guardi.

Il suo volo rapido, sospeso a mezz’aria davanti ai fiori e il ronzio delle ali in movimento continuo, ricordano moltissimo quelli di un colibrì.
Nonostante l’apparenza, però non stiamo parlando di un uccellino tropicale, ma di una falena appartenente alla famiglia degli Sfingidi.
Il nome comune sfinge del galio deriva invece, dalla pianta “galium”, di cui si nutrono soprattutto, i bruchi di questa specie.
E proprio su queste piante che le femmine depongono le uova garantendo così, il nutrimento necessario alle giovani larve.
Il suo nome scientifico invece, è macroglossum stellatarum che significa “grande lingua” . Nome che fa riferimento alla sua proboscide allungata che usa come una vera e propria cannuccia per succhiare il nettare dai fiori.
Questa particolare struttura, le permette di nutrirsi senza mai doversi posare, un comportamento piuttosto raro tra gli insetti europei.
E ultimo ma non meno importante, la sfinge è anche un’impollinatrice importante, mentre si nutre trasporta polline da un fiore all’altro contribuendo al ciclo della vita delle piante.
Cosa accomuna la sfinge del galio e il colibrì
La sfinge del galio e il colibrì, pur appartenendo a mondi completamente diversi (una è una falena e l’altro un uccello) condividono alcune caratteristiche importanti.
Ecco cosa li accomuna:
- modo di volare: entrambi riescono a restare sospesi in aria davanti ai fiori, grazie al rapido battito delle ali;
- alimentazione: si nutrono di nettare infilando la proboscide la sfinge o il becco il colibrì nei fiori, mentre sono in volo;
- ruolo di impollinatori: aiutano le piante a riprodursi trasportando il polline da un fiore all’altro;
- aspetto in volo: piccoli, agili con ali che vibrano rapidamente tanto che la sfinge del galio viene spesso scambiata per un colibrì;
- attività diurna: a differenza di molte falene la sfinge del galio vola di giorno proprio come colibrì.
Dove è possibile vedere questa falena
La sfinge del galio è un insetto che si adatta facilmente a diversi ambienti purché ricchi di fiori. È facile avvistarla nei giardini o balconi fioriti, sia in città che in campagna dove trova abbondantemente fiori di cui nutrirsi.
Ma non disdegna nemmeno gli spazi più selvatici, come prati, campi e radure dove crescono spontaneamente piante come il “galium” da cui prende il nome.
È presente anche in zone collinari e sulle montagne, riuscendo a spingersi fino al 2000 metri di altitudine.
La sfinge del galio è un insetto attivo soprattutto, durante il giorno e al crepuscolo, ma è veloce, silenziosa e difficile da seguire con lo sguardo.
potrebbe interessarti anche:
- Insetto popcorn: lo strano animale che sta incuriosendo tutti
- Questo insetto piccolissimo somiglia a un barboncino la natura è straordinaria!
- Questo insetto è rarissimo e ha un valore inestimabile: ecco il perché
Diffusione geografica:
- Italia (isole comprese)
- Europa (dal sud fino al nord)
- Africa e Asia (Nord Africa e zone temperate dell’Asia).
Questo piccolo insetto instancabile, attraversa continenti, portando avanti, silenziosamente il suo prezioso lavoro nella natura.