Home Cani Antipulci per cani fai da te: come prepararlo con soli 3 ingredienti...

Antipulci per cani fai da te: come prepararlo con soli 3 ingredienti naturali

Un rimedio per Fido contro i parassiti? Puoi prepararlo da solo: cosa serve per un antipulci per cani fai da te.

Prurito nel cane
Cane si gratta: pericolo pulci (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Un problema comune a tutti i nostri amici a quattro zampe ma che è importante prevenire e risolvere prima che faccia troppi danni: quando è tempo di parassiti, la cosa migliore è avere le ‘armi giuste’ per combatterli. Ecco come preparare un antipulci per cani fai da te, in casa e con degli ingredienti semplici da reperire. Quando vogliamo difendere il nostro Fido senza spendere troppi soldi, la soluzione è crearsela da soli: ecco come fare.

Tempo di parassiti? Periodo, segnali e tutte le info utili

Vorremmo poter dire che il periodo delle pulci è solo quello primaverile, ma a quanto pare non è così: questo parassita può essere attivo praticamente tutto l’anno, senza lasciare in pace i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia il periodo di massimo sviluppo ed espansione delle stesse dura 5 o 6 settimane, al principio della stagione primaverile.

Pulci sul pelo del cane
Eliminare le pulci sul cane (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ma come facciamo a capire che il nostro animale ne è stato colpito? Alcuni segnali sono davvero inequivocabili, data la sua azione sul corpo di Fido e di Micio, perché visibili. Infatti potremmo notare facilmente:

  • pustole,
  • rossore,
  • infiammazione,
  • prurito nel cane,
  • sanguinamento.

Inoltre l’attacco di questi parassiti potrebbe anche causare reazioni allergiche, infezioni batteriche e dermatiti. Alle volte sarà lo stesso Fido a provocarsi la rottura di queste pustole con le sue stesse zampe, poiché non riuscirà a resistere alla tentazione di grattarsi per alleviare il fastidio. Attenzione: le pulci potrebbero colpire anche l’uomo, causandogli allo stesso modo prurito e rossore.

Antipulci per cani fai da te: i 3 ingredienti che hanno tutti

Scommettiamo che chiunque di noi abbia in casa questi tre ingredienti in dispensa? Infatti anche chi non ha degli amici a quattro zampe in giro per casa, se li ritroverà facilmente in cucina. Stiamo parlando di:

  • aceto,
  • limone,
  • citronella.

Pare che tutti e tre diano un’idea di freschezza, di igiene e pulito ed è sicuramente quello il loro scopo. Ma al di là dell’effetto fresco che possono avere sul corpo dei nostri amici a quattro zampe, questi tre ingredienti insieme emaneranno un profumo gradevolissimo per noi e per i nostri animali, ma di certo non per le pulci. Infatti questo odore le terrà lontane perché non lo sopportano affatto! Non a caso la citronella è anche un ottimo rimedio naturale anti-zanzare: in estate chi non l’ha provata?

Potrebbe interessarti anche: Scopri se il cane si gratta ma non ha le pulci: la causa potrebbe essere una di queste

Antipulci per cani fai da te: la ricetta e altri consigli

Una volta recuperati tutti questi ingredienti potremo passare al composto liquido che ne otterremo e che potremo facilmente usare sul nostro Fido. Serviranno dunque le seguenti dosi:

Cane si gratta
Cane con le pulci si gratta (Canva-Amoreaquattrozampe.it)
  • 1/2 tazza di citronella,
  • 1 tazza di aceto di mele,
  • 2 limoni (di cui servirà la buccia).

Potrebbe interessarti anche: Scopri se l’antipulci per il cane non funziona: 5 segnali a cui fare attenzione

Il liquido anti-pulci in realtà si otterrà con la macerazione delle bucce di limoni e della citronella: si dovranno tritare questi ingredienti e cospargerli di aceto di mele, in modo che quest’ultimo penetri nei pezzetti profumati. Una volta ottenuto il liquido della macerazione, basterà inserirlo in un barattolo con altro aceto, a riposo per almeno un giorno intero e al buio.

SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER

Per quanto si possano anche inumidire dei batuffoli di cotone e cospargerlo sul pelo del cane, sarebbe più comodo un nebulizzatore spray per fare in modo che tutte le zone vengano ben ‘irrorate’ di questa sostanza. Il vostro cane vi ringrazierà!