CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È un cane di taglia medio-grande, armonioso e ben proporzionato, unico tra i Bovari svizzeri ad avere pelo semilungo (causa principale della sua grande popolarità). La testa è corta e massiccia, gli occhi scuri, con sguardo vivace. Le orecchie, a forma di “V”, ricadono ai lati del cranio. Gli arti, robusti e muscolosi, sono in perfetto appiombo. La coda è naturalmente cadente, ricoperta di peli lunghi. Pelo: semilungo. Colore: nero-focato con macchie bianche al petto, sulla testa e sui piedi. Taglia: maschi 64-70 cm (ideale 66-68cm); femmine 58-66 cm (ideale 60- 63 cm).
CARATTERE E ATTITUDINI: Tutti i Bovari svizzeri sono stati chiamati così solo per comodità, ma in realtà sono stati utilizzati per usi molteplici, dalla condotta delle mandrie alla guardia della casa e al traino. Oggi, specie nel loro paese, sono usati anche come cani guida per non vedenti e come cani per la protezione civile: per questo sono classificati tra i cani da utilità anziché insieme ai Pastori e agli altri Bovari. Il carattere è piuttosto forte ma tranquillo, mai inutilmente aggressivo, molto amabile. Se non devono svolgere la funzione di guardiani (per la quale sono molto portati), sono amichevoli con tutti. Hanno un istinto predatorio assai limitato: probabilmente i contadini svizzeri selezionavano solo cani che non attaccassero galline, gatti e conigli.
SALUTE E CONSIGLI: È un cane di eccezionale robustezza e rusticità. Avendo un pelo molto folto è possibile anche tenerlo all’aperto, senza troppi rischi legati al freddo. Può però vivere anche in casa. Rispettando sempre le sue ore di passeggiata e di attività fisica. Nonostante sia il più “bello” esteticamente, non è proprio il più docile tra Bovari svizzeri.