CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È di dimensioni medio-grandi, ben proporzionato, dall’aspetto rustico ma elegante, caratterizzato da forme primitive e dal pelo ruvido. La testa è proporzionata alla taglia; lo stop è molto leggero, la fronte leggermente convessa. Il muso, forte e non troppo lungo, non deve terminare a punta. La canna nasale è diritta. Sul muso sono presenti baffi leggeri e una simpatica barbetta. Le orecchie, attaccate alte e larghe alla base, vengono portate erette, con la punta in avanti. Gli occhi sono più o meno scuri in relazione al colore del mantello. Il collo è forte e muscoloso, il torace alto; la lunghezza totale del tronco è leggermente superiore all’altezza al garrese. La coda è lunga fino al garretto: portata bassa in riposo, più alta in movimento, forma una leggera curva all’estremità. Pelo: duro, ruvido, lungo da 5 a 6 cm. Colore: grigio, grigio scuro, grigioblu, grigiorosso, fulvo scuro o chiaro o chiaroscuro. Taglia: maschi 60-65 cm; femmine 55-60 cm.
CARATTERE E ATTITUDINI: Allegrissimo e giocoso in famiglia, specie con i bambini, è piuttosto riservato con gli estranei. Fedelissimo al padrone, vorrebbe vivere costantemente al suo fianco e gli dimostra il suo affetto in ogni modo possibile. È molto meno nervoso degli altri cani da pastore. Ha attitudine per tutti i compiti di guardia, difesa e utilità: molto eclettico, può svolgere qualsiasi ruolo, da quello di pastore a quello di guardiano, pur adattandosi benissimo anche a fare il semplice cane da compagnia. Purtroppo non è molto avvenente, e questo non aiuta la sua diffusione: un vero peccato, perché ha uno dei caratteri più sicuri ed equilibrati che si conoscano, a patto di avere un proprietario fermo e deciso.
SALUTE E CONSIGLI: È un cane rustico e robustissimo, che non pone problemi particolari.
Non deve poltrire in appartamento: ha bisogno di sfogare le sue energie facendo molto esercizio fisico. In Italia è poco conosciuto: per trovare un cucciolo bisogna rivolgersi al paese d’origine, ovvero la Francia.