Deriva direttamente dal Cocker spaniel inglese, che in America è stato “riadattato” secondo i gusti locali e reso molto più appariscente del “cugino” britannico.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
CARATTERE E ATTITUDINI:
È un cane allegro e brioso, ricco di energie come tutti gli Spaniel. Affettuoso e giocherellone, è un ottimo compagno per i bambini. Va d’accordo anche con altri animali. Nato come cane da cerca, ormai è allevato quasi esclusivamente come cane da compagnia e da esposizione. Bellissimo ed estremamente appariscente, ha un carattere molto più dolce di quello della razza inglese.
SALUTE E CONSIGLI:
È un cane robusto, che difficilmente si ammala. Talora possono esserci difficoltà di parto. Decisamente in casa: è un cane da compagnia. Però è bene portarlo a correre più spesso possibile, perché la sua origine e il suo istinto naturale sono ancora quelli di un cane da caccia. La preoccupazione per la bellezza del mantello, soprattutto per i soggetti da esposizione, non dovrebbe mai andare a discapito della felicità del cane. La toelettatura, specie per i soggetti da esposizione, è difficilissima e richiede l’opera di un professionista, che tra l’altro deve conoscere bene la razza (cosa non facile in Italia, dove il Cocker americano è ancora poco diffuso) per ottenere i migliori risultati. Negli Stati Uniti è una delle razze più diffuse in assoluto e vi si trovano soggetti veramente spettacolari. Non è raro ammirare mantelli che arrivano a terra, cosa che non si vede quasi mai nei soggetti europei.