Come tranquillizzare il cane che piange di notte: come intervenire per calmarlo e perché si comporta in questo modo.

Una delle prime differenze che bisogna cogliere per comprendere il motivo del pianto di un cane durante la notte è quella di saper distinguere il lamento del cane dal suo ululato. Difatti un cane potrebbe ululare semplicemente per esprimere la sua volontà di comunicare, oltre le pareti di casa, con altri cani che magari potrebbero trovarsi nelle sue vicinanze oppure potrebbe voler rispondere ad alcuni comuni stimoli acustici della città, come – ad esempio – quello delle sirene o quelli provocati da altri suoni esterni.
Il cane piange di notte: perché lo fa, ha un incubo?
Se il cane piange mentre dorme non è detto che il motivo di questa sua reazione sia connessa a un incubo. È risaputo infatti che i cani tendano a muoversi per rispondere agli stimoli della loro personale esperienza onirica e che quest’ultima reazione non debba destare in noi alcuna preoccupazione. Ma come dovremmo comportarci qualora il pianto del cane sia correlato ad altre motivazioni?

Le motivazioni alla base del pianto o lamento notturno del cane sono il più delle volte connesse a stati d’ansia dovuti a stimoli esterni o interni. Fra gli stimoli esterni si possono citare dei rumori molto forti avvertiti dal cane prima di addormentarsi o durante la notte, oppure un mancato bisogno. Il cane, in quest’ultima ipotesi, potrebbe non essere uscito di casa a sufficienza oppure non aver ricevuto la sua quotidiana razione di cibo e dunque potrebbe lamentarsi per segnalare una mancanza.
Per te abbiamo selezionato anche questi articoli:
- Il cucciolo di cane piange e il gatto corre a tranquillizzarlo
- Se il cane piange o si muove nel sonno: una cosa importante
- Il cane piange quando ha il suo giocattolo: perché lo fa
- Perché il cane piange quando mi vede?
Tra gli stimoli interni, invece, qualora il lamento del cane non sia provocato da un problema di salute, ad esempio dalla convalescenza per una ferita o da una malattia, potrebbe star avvertendo la possibilità di un allontanamento del suo umano di riferimento. In questo il caso il fido, durante la notte, potrebbe rendere più manifesta questa sua preoccupazione.
Quando il fido si lamenta di notte: come tranquillizzarlo
Tra i principali consigli per far smettere di piangere un cane mentre dorme vi è quello di distrarre il fido da quella situazione di disagio. Uno dei metodi più efficaci è quello di portare letteralmente fuori di casa il cane, oppure dagli la possibilità di cimentarsi in un’attività stimolante. Quest’attività può essere semplice, dall’invito a fare un gioco a quella di fare una breve passeggiata all’aria aperta. Entrambe queste attività potrebbero aiutarlo ad allontanarsi da ciò che lo preoccupa o lo spaventa. In questo modo il cane ci vedrà istantaneamente in qualità di supporto emotivo e il suo livello di stress tenderà quindi a diminuire in poco tempo.

Aiutare un cane a smettere di lamentarsi durante la notte equivale innanzitutto a rispondere in maniera adeguata a un suo bisogno, comprendendone le motivazioni e agendo con l’unico fine di rassicurarlo e di farlo sentire al sicuro. Se questi bisogni sono connessi a una patologia ben precisa invece è fondamentale rivolgersi a un veterinario per poter meglio comprendere come intervenire per garantire la buona salute del fido.