In vacanza senza Fido: come scegliere pensioni per cani o dog sitter

Andare in vacanza senza Fido: ecco come scegliere le pensioni migliori per cani o i più bravi dog sitter per il quattro zampe.

in vacanza lasciando cani e gatti a casa
In vacanza senza Fido: come scegliere pensioni per cani o dog sitter (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it))

Per tutti coloro che vivono insieme a un animale domestico organizzare una vacanza non è mai un’impresa semplice. Alcune persone sceglieranno di lasciare, seppur a malincuore, i loro amici a quattro zampe a famigliari o ad amici per il periodo in cui si troveranno lontani da casa. Ma come fare a scegliere la migliore pensione per animali? O a trovare i più bravi dog sitter? Ecco qualche consiglio.

Le soluzioni migliori per cani e gatti quando si parte per le vacanze

Per partire per le vacanze senza l’animale domestico occorre valutare bene i tempi necessari per la scelta del dog sitter a domicilio o di una pensione qualificata. La principale ragione per cui si sceglie di non portare con sé il cane o il gatto è per evitare al quattro zampe la sofferenza di tante ore di volo in stiva. Nonostante. infatti, le nuove regole stabilite dell’Enac consentano l’accesso in cabina ai pet, queste non sono obbligatorie per le compagnie aeree.

cani con il dogsitter
Come scegliere i migliori dog sitter a cui affidare i quattro zampe quando si parte per le vacanze (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it))

Al di là dei voli aerei, sono diversi i casi in cui è necessario lasciare per alcuni giorni il proprio quattro zampe. In questi casi, fondamentale è muoversi per tempo, con largo anticipo, soprattutto in occasione di periodi di ferie collettive come il mese di agosto. Nello scegliere tra pensioni e dog sitter a domicilio, bisognerà scegliere la soluzione migliore sulla base della personalità del cane. Tantissimi animali preferiranno non condividere spazi e attenzioni con i loro simili, mentre altri possono non sopportare di ritrovarsi in un contesto che non conoscono.

pensioni per cani e gatti
Come scegliere le pensioni per cani e gatti per il periodo delle vacanze estive (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it))

I consigli per lasciare il cane in una pensione durante le vacanze

Naturalmente occorre tempo per capire a chi rivolgersi e fare le prove di convivenza prima della partenza. Scegliere una pensione per animali in cui il cane non solo è seguito in termini di alimentazione ma dove si è attenti ai suoi bisogni psicofisici è fondamentale. Ideale è trovare una struttura in cui vi siano ad esempio telecamere di sorveglianza cui poter accedere. Ma altrettanto importante è recarsi presso la struttura uno o due mesi in anticipo per valutare come si trova il cane in quel contesto.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Devo affrontare un lungo viaggio con il mio cane che soffre il mal d’auto, come posso aiutarlo?

In questo modo si potrà conoscere bene il personale e lasciare il cane gradualmente, in modo che quando avviene il distacco la pensione venga considerata come un luogo noto. Importante è sapere dove dormirà il cane e dove verrà tenuto durante la giornata: se il quattro zampe dovrà essere ospitato in un box, questo deve essere necessariamente spazioso, pulito e dotato di un oggetto amato dal cane. Nella pensione dovranno esserci persone che abbiano conoscenza dell’etologia del cane e la capacità di distinguere le singole caratteristiche di ogni ospite a quattro zampe.

cane con valigia
Viaggi all’insegna del divertimento per tutta la famiglia a due e a quattro zampe (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

I consigli per scegliere un dog sitter quando si va in vacanza

Un dog sitter professionista che si occupa del cane direttamente a casa è nella maggior parte dei casi la soluzione migliore. In questo modo il cane non cambierà ambiente, starà sereno nel proprio contesto e avrà accanto una persona fidata, che già si conosce. Importante è stabilire una relazione tra il cane e il suo dog sitter che inizi molto prima della partenza. I migliori dog sitter sono quelli che cercheranno di instaurare sin da subito un rapporto stabile e di fiducia con il cane, venendo per una prima visita quando anche i proprietari dell’animale sono in casa e portando il quattro zampe a fare una passeggiata così da stabilire un rapporto diretto con l’animale.

Consigli per prenotare alberghi ideali per cani e gatti

Per prenotare alberghi ideali per cani e gatti esistono piattaforme apposite. Recentemente, la senatrice Michaela Biancofiore ha spiegato che la piattaforma BauKing nasce con l’obiettivo di «trasformare il nostro mondo a misura di Pet, far cadere assurdi divieti e offrire in futuro tutti i servizi inerenti, dal poter scaricare i moduli obbligatori richiesti da certi Paesi di destinazione, ai servizi veterinari e di toelettature». Lo sviluppo della piattaforma digitale è affidato all’ingegner Daniel Russo, patron della DNAFactory di Bacoli, e sostenuta da un gruppo di importanti soci, da Finanziaria Tosinvest, a Guido Damiani, da Francesco Zaccariello fondatore di Efarma all’immobiliarista Cristian Trio, ai fratelli Stefano, Giovanni e Alex Podini dell’omonima Holding di Bolzano.
cane e gatto a casa
Lasciare a casa cani e gatti: ecco le soluzioni (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Il ceo di Bauking è l’ingegnere delle tlc Alberto De Simone, il cfo è Cristiano Tarulli e la sede operativa è nell’acceleratore Noitechpark di Bolzano, città natale della senatrice Biancofiore. La presidente ha spiegato che non si tratta di un tour operator e nemmeno di un’agenzia viaggi. La piattaforma è una “e-commerce che vende un servizio a richiesta e scelta dell’utente, come i più noti portali del settore, solo che il nostro consumatore-tipo ha quattro zampe e non due”. I pet mate speso non vogliono lasciare a casa gli animali, ma i problemi con le compagnie aeree per far viaggiare gli animali sono sempre molti. Biancofore spiega che “le compagnie aeree, non intercettando ancora l’esplosione del Pet Tourism nel mondo, ammettono in cabina i quattro zampe solo fino a 8 chili, anche se di razza piccola e con un trasportino obbligatorio da alloggiare sotto il sedile, come se fosse un bagaglio a mano”.

Scopri di più con questi articoli selezionati per te:

I creatori della start up riconoscono come ciascun quattro zampe debba “viaggiare con il massimo comfort e dignità, non è un caso se stanno nascendo nel mondo molte compagnie aeree completamente dedicate. Una volta a destinazione, garantiremo una vacanza perfetta”. La senatrice prosegue spiegando che gli “animali domestici per viaggiare hanno l’obbligo di un passaporto, allora perché non si può acquistare un posto per loro? Quali alberghi permettono l’accesso agli animali e in quali modalità? Il cane può accedere alla spiaggia? È attrezzata per loro? Quali sono i bar, i cinema, i ristoranti, i musei, i teatri che ne permettono l’accesso?”. Una risposta a queste domande è data dalla piattaforma. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie