CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
È un piccolo cane il cui tronco supera di un terzo in lunghezza l’altezza al garrese, dando l’impressione di essere stretto e lungo. La testa, il tronco, la coda e gli arti sono coperti da pelo sericeo, lunghissimo e brillantissimo. Il muso è leggermente pronunciato ma piuttosto tondeggiante; Il tartufo è piccolo, triangolare e nero; Le labbra sono rigorosamente pigmentate di nero.
Gli arti sono corti e in appiombo, ricchi di pelo. La coda è inserita sulla linea della groppa; il suo portamento presenta un’unica grande curva e la punta va a toccare la groppa tra le due anche; è fornita di peli lunghissimi, tanto da raggiungere il garretto. Pelo: fitto, lucente e brillante, bianco puro o avorio e privo di sottopelo. Scende lungo il corpo dritto per tutta la sua lunghezza senza alcuna increspatura o ondulazione particolare.
CARATTERE E ATTITUDINI:
È vivacissimo e intelligentissimo, molto affezionato al padrone, che è capace di stare per ore a guardare, in vera e propria adorazione. È però anche orgoglioso e spesso permaloso. Se ritiene di aver subito un torto arriva addirittura a ringhiare. Giocherellone fino a tarda età (quando ne ha voglia lui, ovviamente) è un ottimo compagno per i bambini, purché sappiano rispettarlo. È prettamente un cane da compagnia, ma è molto coraggioso e abbaia vivacemente agli intrusi, fungendo da guardiano “avvisatore”.
SALUTE E CONSIGLI:
A dispetto dell’apparenza fragile e delicata, è robustissimo. È esclusivamente un cane da appartamento. La cura del suo lungo mantello richiede molte attenzioni, specie per i soggetti da esposizione. È bellissimo e dolcissimo, ricco di un fascino tutto particolare: sembra quasi consapevole di essere un cane dalla storia antica e “importante”. Nonostante questo, in Italia ha rischiato assurdamente di estinguersi negli anni passati, mentre oggi la razza è stata pienamente recuperata (ma resta poco allevata). È invece diffusissimo negli Stati Uniti, in Giappone e in Inghilterra.