Non sbagliare a posizionare la ciotola del cane: ti spieghiamo noi come si fa

Dove metti la ciotola del tuo cane? Sai che alcuni posti non vanno proprio bene? Ti spieghiamo questa curiosità che fa la differenza.

Sembra un dettaglio da poco, eppure il luogo in cui posizioni le ciotole del tuo cane può avere un impatto enorme sul suo benessere.

cucciolo davanti alla ciotola del cane
Non sbagliare a posizionare la ciotola del cane: ti spieghiamo noi come si fa – amoreaquattrozampe.it

Mangiare è un momento delicato, persino per i cani. È un gesto quotidiano, ma anche un rituale: si abbassa la guardia, si rallenta, ci si concentra. Per questo è importante che avvenga in un posto tranquillo, dove il cane possa sentirsi davvero a suo agio.

Dove mettere la ciotola del cane per il suo bene?

Evita corridoi dove passa continuamente gente, la cucina con mille odori forti o zone rumorose. Il cane ha un olfatto potentissimo, e quello che per te è solo un buon profumo, per lui può diventare un fastidio che copre il suo stesso cibo. La posizione migliore è una zona appartata, magari in una stanza della casa dove non ci siano continui stimoli visivi o sonori. Se hai più cani, ricorda di distanziare bene le ciotole: uno potrebbe rubare il pasto all’altro, o spingerlo a mangiare in fretta, con tutti i rischi che comporta.

ciotola e zampe di cane
Dove mettere la ciotola del cane per il suo bene? – amoreaquattrozampe.it

Bisogna considerare che il cane potrebbe non sentirsi a suo agio, non sottovalutare i segnali. Se il tuo cane sposta la ciotola, esita o addirittura rifiuta di mangiare, potrebbe semplicemente non sentirsi sicuro in quel punto. Ricorda: i cani comunicano anche così. Un piccolo cambiamento di posizione può fare una grande differenza.

Serve mettere qualcosa sotto la ciotola?

Non sempre, ma spesso sì. Un tappetino antiscivolo può essere utilissimo, soprattutto se il tuo cane è vivace e spinge la ciotola mentre mangia. Protegge anche il pavimento da schizzi e briciole. Se il cane ha problemi di mobilità o usa un carrellino, un supporto rialzato può aiutarlo a mangiare con più facilità. Ma attenzione: sollevare la ciotola dev’essere una scelta motivata da una necessità specifica e concordata con il veterinario. Per la maggior parte dei cani, la posizione ideale resta quella a terra.

Quali ciotole scegliere?

Non tutte le ciotole sono adatte. Le migliori sono quelle in acciaio inox: resistenti, facili da pulire, non assorbono odori. Anche la ceramica smaltata può andare bene, purché sia integra. La plastica invece è da evitare: si graffia facilmente, trattiene i batteri e spesso rilascia odori sgradevoli. Evita anche ciotole troppo leggere o rumorose, che si muovono mentre il cane mangia: possono innervosirlo. Le ciotole anti-ingozzamento, con piccoli ostacoli interni, possono aiutare se il cane mangia troppo in fretta, ma non vanno bene per tutti. Se noti segni di frustrazione, meglio fare un passo indietro.

Altri contenuti che possono esserti utili:

Meglio la ciotola del cane in casa o fuori?

Se possibile, lascia le ciotole dentro casa. All’esterno possono contaminarsi facilmente, attirare insetti, uccelli o altri animali, e le variazioni di temperatura possono rovinare il cibo. Se vuoi farlo mangiare all’aperto, assicurati di farlo solo nel momento esatto del pasto, e mai al sole o in giornate afose. Poi, pulisci subito tutto.

Gestione cookie