Come si chiama il cane di Droopy? Beh, il suo nome è nel titolo, si chiama Droopy. Scopriamo qualcosa in più su questo personaggio dei cartoni animati.

Droopy è un personaggio creato da Tex Avery durante la sua permanenza allo studio di cartoni animati MGM negli anni quaranta e in seguito acquistato da Hanna & Barbera. Ebbe un grande successo per tutti gli anni 50 ed è celebre la sua pria apparizione nel cortometraggio animato del 1943 Dumb-Hounded. Guardando il pubblico il cane afferma “Ciao a tutti voi bella gente. Sapete una cosa? Io sono l’eroe“. E in effetti lo vediamo interpretare diversi ruoli come il vice sceriffo, un torero, un cowboy, un erede un musicista nonostante la sua aria perennemente assonnata.
Cosa sappiamo di Droopy, il cane di Droopy
Droopy ha caratteristiche umane, è infatti un cane antropomorfo che cammina su due zampe.

Qual è la razza di Droopy? Lui è un basset hound bianco, ha lunghe orecchie nere, un ciuffo arancione di peli sulla testa e l’aria perennemente assonnata. E’ infatti mostrato pigro, triste e lento ma finisce tutte le sue avventure come un eroe felice. La sua intelligenza lo aiuta a risolvere diversi problemi e ad inseguire i suoi rivali ma in questo è aiutato da una buona dose di fortuna.
Droopy è stato protagonista di diversi progetti della serie Tom e Jerry; qui incontra il suo migliore amico (e a volte acerrimo nemico) Slick Wolf e ha un figlio chiamato Dripple. Il cane bianco appare in alcune puntate di Tom & Jerry, in Tom & Jerry Kids, in Tom & Jerry Comedy Show, in Tom & Jerry Tales, è protagonista della serie Droopy: Master Detective (spin-off di Tom & Jerry Kids) ed è apparso anche al cinema in Chi ha incastrato Roger Rabbit.
Potrebbe interessarti anche: Gatti dei Looney Tunes: nomi, storie, caratteristiche, curiosità e foto
Molti fan ricordano la sua più celebre citazione “Sai cosa? Sono felice“.
Sette episodi di Droopy sono stati creati sotto la produzione di Hanna & Barbera. Uno di questi, “One Droopy Knight” (1957), ottiene una nomination all’Oscar nel 1957 come Miglior Soggetto nella sezione “cortometraggi animati”.