Se hai un cane o un gatto in casa devi fare attenzione a questi detersivi: fanno malissimo al tuo amico a quattro zampe.
Quando si vive con un cane o un gatto, è facile pensare subito al cibo giusto, a una cuccia comoda o alla lettiera pulita.

Ma ci sono pericoli nascosti che spesso non consideriamo, e che invece possono fare la differenza: i prodotti che usiamo ogni giorno per pulire casa.
Detersivi e detergenti che usi in casa: un rischio per i nostri amati animali
Sgrassatori, disinfettanti, candeggina, ammoniaca sono ovunque. Li usiamo per igienizzare pavimenti, superfici, bagni. Eppure, per cani e gatti, questi prodotti possono diventare un problema serio.
Vivono a contatto diretto col suolo, annusano tutto, si leccano il pelo: è inevitabile che prima o poi entrino in contatto con residui di sostanze chimiche. E a volte basta un’esposizione minima per provocare reazioni anche gravi.

Alcuni animali sono più sensibili di altri. I gatti, ad esempio, possono reagire molto male anche a piccole quantità di sostanze chimiche, mentre i cani, per curiosità, rischiano più facilmente l’ingestione. I segnali? Dermatiti, problemi respiratori, vomito, ma anche apatia, inappetenza o salivazione eccessiva. Sono tutti campanelli d’allarme che vanno presi sul serio.
Cosa c’è di davvero pericoloso in casa?
Più di quanto immagini. I detergenti che usi per il bucato, i disincrostanti del bagno, i prodotti anticalcare o quelli per la cucina spesso contengono acidi, ammoniaca, fenoli o sostanze caustiche. E non parliamo solo dell’uso diretto: anche solo le esalazioni possono infastidire i nostri amici a quattro zampe.
Anche i deodoranti per ambienti, tanto profumati, spesso contengono ftalati o glicole propilenico: possono sembrare innocui, ma a lungo andare causano disturbi respiratori e squilibri ormonali.
Pulire senza rischi: si può fare
Fortunatamente oggi esistono prodotti pensati anche per chi condivide casa con animali. Basta fare un po’ di attenzione alle etichette: meglio optare per detergenti naturali, a base di tensioattivi vegetali e senza profumazioni forti. L’ideale è usare prodotti senza simboli di pericolo, privi di ammoniaca, candeggina o disinfettanti aggressivi.
In commercio si trovano soluzioni pet-friendly come le cere naturali a base di propoli o detergenti igienizzanti vegetali certificati, efficaci ma molto più sicuri.
Buone abitudini che aiutano
Oltre alla scelta dei giusti detersivi, ci sono alcuni piccoli accorgimenti per preservare la salute del tuo cane o del tuo gatto:
- Dopo aver lavato i pavimenti, tieni gli animali lontani finché tutto non è asciutto.
- Non lasciare mai bottiglie o flaconi aperti o alla loro portata.
- Se hai usato un prodotto aggressivo, arieggia bene e, se possibile, risciacqua con acqua.
- Per le pulizie quotidiane, scegli il più possibile alternative naturali.
Altri articoli per te:
- Non devi più pulire i bisogni del tuo gatto, ecco la soluzione perfetta
- Per pulire la lettiera esistono dei trucchi formidabili, mettili in pratica e risparmierai ore!
- Una nuova ordinanza per chi ha un cane: ripulire la pipì diventa obbligatorio
- Batteri sotto le zampe del cane: perché dovresti pulirle quando rientra in casa
Vivere con cani e gatti significa proteggere il loro benessere in ogni dettaglio. E questo parte anche dalle nostre scelte quando puliamo casa. Bastano pochi accorgimenti per tenerli al sicuro, senza rinunciare a un ambiente pulito.