Spettacolo in Italia: c’è un luogo che è diventato la tappa di alcune specie uniche di uccelli

Una piccola isola italiana è diventato un paradiso per uccelli di rara bellezza: ecco dove si trova e cosa c’è da sapere.

C’è una piccola isola nel golfo di Napoli che da anni accoglie in silenzio migliaia di uccelli in viaggio.

gabbiano che guarda il mare
Spettacolo in Italia: c’è un luogo che è diventato la tappa di alcune specie uniche di uccelli – amoreaquattrozampe.it

È Vivara, un fazzoletto di terra collegato a Procida da un ponte e spesso dimenticato dai più, ma amatissimo da chi vola. Per molte specie migratrici è una vera ancora di salvezza: uno scalo naturale dove fermarsi a riposare, bere, nutrirsi. Ed è proprio qui che ha preso il via un progetto speciale, pensato per capire chi sono questi instancabili viaggiatori alati e come proteggerli davvero.

Vivara e il progetto per conoscere le rotte degli uccelli migratori

L’Università Federico II di Napoli, insieme alla Riserva Naturale dello Stato Isola di Vivara, ha dato il via a una campagna di inanellamento scientifico.

vivara
Vivara e il progetto per conoscere le rotte degli uccelli migratori – amoreaquattrozampe.it

Il nome può suonare tecnico, ma l’idea è semplice: catturare con delicatezza gli uccelli, applicare loro un piccolo anello identificativo alla zampa e rilasciarli subito. In questo modo, se l’uccello verrà ricatturato altrove, si potranno studiare i suoi spostamenti. È un modo efficace per disegnare una vera e propria mappa delle rotte migratorie.

L’iniziativa, guidata dai ricercatori Alessio Usai e Federica di Lauro, prevede sessioni di inanellamento per tutto maggio. E durante le visite guidate a Vivara sarà anche possibile assistere alle operazioni, rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza di esplorare l’isola.

La campagna è appena iniziata, ma già si contano i primi dati. Tra gli uccelli inanellati ci sono specie residenti come occhiocotti e merli, ma anche migratori di passaggio come la balia nera, il culbianco, l’averla capirossa e persino un piccolo assiolo.

Altre notizie:

Vivara va protetta

Vivara è una piccola isola, ma ha un ecosistema ricco e delicato. Ogni dettaglio va preservato. Ecco perché questo lavoro di raccolta dati non serve solo alla scienza, ma è anche un passo concreto per la tutela della biodiversità. Non si tratta di un’isola qualunque, non è solo un pezzo di terra sospeso tra mare e cielo.

È un rifugio, anche se temporaneo, per creature che compiono imprese incredibili, percorrono migliaia di chilometri nei loro percorsi migratori e Vivara è il luogo in cui si rifocillano, per poi continuare il proprio viaggio. E ora, grazie a questo progetto, sapremo qualcosa in più su di loro.

Gestione cookie