Il mio gatto preferirebbe vivere all’aperto? Ecco i segnali per capirlo

Il gatto preferirebbe vivere all’aperto piuttosto che chiuso in casa? Ecco quali sono i segnali per capire se il felino domestico ha bisogno di uno spazio diverso.

gatto deve vivere all'aperto
Quali sono i segnali per capire se il gatto desidera vivere all’aperto (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

L’origine del gatto domestico, o Felis catus, è relativamente recente. Pur risalendo a diversi milioni di anni fa in Africa e derivante dal risultato di un incrocio tra Felis Sylvestris e Felis Lybica, il primo incontro tra il gatto e l’uomo è avvenuto in Medio Oriente circa dieci mila anni fa; ma è solo in Egitto nel III millennio a.C. che nasce l’identità domestica del gatto. Da queste premesse consegue che gli istinti naturali nel gatto non sono del tutto soppressi. Questi animali, nonostante siano abituati a vivere all’interno delle abitazioni insieme ai loro umani, in molti casi hanno bisogno di uscire in giardino, sulla terrazza e trascorrere diverse ore al giorno all’aperto.

Quali sono i segnali che permettono di comprendere se il gatto ha bisogno di vivere all’aperto

Ogni comportamento messo in atto dai quattro zampe domestici ha un suo significato. Dalle fusa, all’evitare il contatto fisico, i gatti cercano sempre a far comprendere ai loro umani cosa stanno provando.

gatto arancione in giardino
Quando è che un gatto ha bisogno di vivere all’aperto (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Fissare porte e finestre: due segnali che il gatto ha bisogno di uscire

Sono diversi i segnali che permettono ai pet mate di capire quando il loro gatto ha bisogno di uscire all’aperto. Se il felino domestico osserva sempre la finestra allora avrebbe bisogno di uscire dall’abitazione per osservare che cosa accade nel mondo esterno. Per istinto naturale, i gatti sono acuti osservatori, sempre attenti alla realtà che li circonda. Restare chiusi dentro casa assopisce in parte i loro bisogni, ma non li elimina del tutto. La finestra resta l’unico luogo dal quale i gatti d’appartamento hanno la possibilità di scoprire che cosa accade fuori.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Anche il tuo gatto evita il contatto fisico? Ecco le ragioni per cui Micio non vuole essere accarezzato

Un altro segnale che permette di capire quando il gatto ha bisogno di uscire è la presenza costante davanti alla porta di casa. Il quattro zampe sa bene che è quello l’accesso all’esterno e sa che da quel luogo potrebbe uscire all’esterno. Il desiderio del gatto di uscire è reso ancora più comprensibile dal possibile miagolio del felino in prossimità di porte e finestre.

cucciolo di gatto in giardino
Gatti e giardino, se il felino domestico ha bisogno di crescere all’aperto (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Altri segnali che permettono di comprendere che il gatto ha bisogno di uscire all’aperto

Se il felino domestico non riceve abbastanza attenzioni da parte dei suoi umani, o se cambia improvvisamente comportamento e non desidera più giocare o interagire con i pet mate, allora stress, preoccupazione e noia assorbiranno completamente le sue giornate. In questi casi, il gatto avrà bisogno di uscire all’aperto per scaricare la sua frustrazione.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Quando il gatto graffia le poltrone, rovina le tende, ruba il cibo non si tratta di dispetti che il quattro zampe compie per infastidire i suoi umani. Gli esperti del comportamento felino spiegano che questi atteggiamenti nascondo qualcosa in più e sono da ricondurre a problematiche che il pet cerca di comunicare ai suoi pet mate. Ogni azione è spesso un segnale, un messaggio in codice felino per attirare la nostra attenzione e il suo bisogno di coccole.

gatto tigrato in giardino
I felini domestici hanno comunque istinti predatori non completamente sopiti dall’addomesticamento (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Atteggiamenti dispettosi nel gatto sono dovuti spesso all’ansia e alla paura. Tra i segnali principali che permettono di comprendere che Micio è spaventato ci sono la tendenza a nascondersi, la diminuzione dell’interazione con i membri della famiglia, vocalizzazioni insolite o eccessive, aggressività inaspettata e fare i bisogni fuori dalla lettiera.

Come comprendere se il gatto è stressato

A seconda della personalità, ogni gatto reagirà in modo completamente diverso di fronte a situazioni di disagio, paura, o di cambiamento. In alcuni casi, e per alcuni esemplari di felino domestico, sarà necessario ricorrere all’utilizzo di farmaci calmanti per tranquillizzare i quattro zampe. I farmaci calmanti per gatti possono essere molto utili quando il gatto sta affrontando un disagio psicologico. Da acquistare solo su suggerimento veterinario presso i negozi specializzati, esiste una vasta gamma di articoli, sia in soluzione liquida o in gocce sia da vaporizzare nell’ambiente.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d’animo di Micio

Tra i sintomi che fanno comprendere che il felino è ansioso vi sono una toelettatura eccessiva, la tendenza a nascondersi, i miagolii frequenti, il non utilizzare la lettiera, la letargia. Tra i segnali principali ci sono la tendenza a nascondersi, la diminuzione dell’interazione con i membri della famiglia, vocalizzazioni insolite o eccessive, aggressività inaspettata e fare i bisogni fuori dalla lettiera.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Se il gatto mostra uno di questi comportamenti ha quindi il desiderio di uscire. In questi casi i pet mate non dovrebbero ignorare i bisogni del proprio quattro zampe. Facendo attenzione ad abituare il felino a non allontanarsi e lasciarlo libero di muoversi in uno spazio però controllato e circoscritto, sarebbe opportuno permettere al gatto di uscire all’aperto. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie