Il gatto ti fissa? Scopri perché lo fa e cosa vuole dirti

Quali sono i motivi per cui il gatto fissa i suoi umani: ecco perché il felino domestico si comporta così e che cosa vuole comunicare.

gattino
I motivi per cui il gatto fissa i suoi umani (Screenshot foto Canva – amoreaaquattrozampe.it)

Chi vive con un gatto sa benissimo quanto i felini domestici possano essere criptici in alcuni dei comportamenti messi in atto. Uno di questi è lo sguardo. I quattro zampe, nonostante siano ormai addomesticati da tantissimo tempo, continuano ad avere comportamenti che sono tipici delle loro origini selvatiche. Una dimostrazione in tal senso è rappresentata dallo sguardo. Ma quali sono quindi i motivi per cui un gatto fissa i propri umani? Ecco le ragioni del comportamento dei felini domestici.

Le ragioni del comportamento del gatto: ecco perché i felini domestici fissano i loro umani

Le ragioni del comportamento del gatto sono riconducibili alla sua storia dell’addomesticamento. L’origine del gatto domestico, o Felis catus, è invece più recente di quella dei cani. Pur risalendo a diversi milioni di anni fa in Africa e derivante dal risultato di un incrocio tra Felis Sylvestris e Felis Lybica, il primo incontro tra il gatto e l’uomo è avvenuto in Medio Oriente circa dieci mila anni fa; ma è solo in Egitto nel III millennio a.C. che nasce l’identità domestica del gatto. Tramite i contatti commerciali i gatti arrivarono in Grecia, per diffondersi poi in tutta Europa. Nonostante le antiche origini, l’addomesticamento vero e proprio del gatto è quindi piuttosto recente e risale a pochi secoli fa.

gattino
Il quattro zampe fissa i suoi umani per ragioni particolari (Screenshot foto Canva – amoreaaquattrozampe.it)

Con la diffusione dell’agricoltura e il passaggio da uno stile di vita migratorio a uno sedentario, i gatti hanno iniziato ad avvicinarsi ai nuclei abitativi, cacciando roditori e altri piccoli animali che distruggevano i raccolti. Sia i felini sia gli esseri umani si resero presto conto che una loro convivenza sarebbe potuta rivelarsi vantaggiosa per entrambe le parti.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio gatto si sente solo? La solitudine è una grande problematica anche per i nostri cuccioli

In questa convivenza tra umani e felini, i gatti hanno trovato nella comunicazione visiva una delle modalità più utilizzate. I gatti interagiscono meglio quando le persone si rivolgono loro tramite lo sguardo, accompagnato da gesti calmi e pacati. Calmo e rassicurante, del resto, deve essere anche il tono della voce. Il giusto tono di voce permette infatti di attirare l’attenzione del gatto, senza spaventarlo o infastidirlo. Se si desidera farsi ascoltare dal proprio quattro zampe, poi, non si dovrebbe mai dimenticare l’importanza che giocattoli o bocconcini hanno come rinforzo positivo.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Anche il tuo gatto evita il contatto fisico? Ecco le ragioni per cui Micio non vuole essere accarezzato

In base alla razza, al modo in cui sono stati cresciuti e alla personalità, i gatti tenderanno a comportarsi in modi completamente diversi gli uni dagli altri. Uno degli atteggiamenti frequenti in moltissimi esemplari di felino domestico è quello di evitare il contatto fisico con gli esseri umani. Questo comportamento può dipendere dalla personalità del gatto, dalla razza, dall’educazione ricevuta, ma può anche essere dovuto a problemi di salute.

gatto
Il gatto fissa i loro umani (Screenshot foto Canva – amoreaaquattrozampe.it)

Ma se tutte queste esigenze vengono comunicate con lo sguardo, occorre sottolineare, come già anticipato, quanto il fatto che il gatto fissi i suoi umani possa assumere importanza. Nel ricapitolare i motivi per cui il gatto fissa i suoi pet mate, si elencheranno dunque queste ragioni.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Appena rientri a casa il tuo gatto struscia il muso sulle tue scarpe? Il motivo è strepitoso

Perché i gatti fissano i loro umani

La prima è dovuta al bisogno di comunicare esigenze fisiche. Il gatto fissa i suoi umani per comunicare la propria fame, ma anche il bisogno di attenzione. Il felino, poi, fissa le persone se si sente minacciato. Bisogni fisici e paura sono quindi le principali motivazioni riconducibili allo sguardo felino.

Il modo di comunicare dei gatti con gli umani

Caratteristica che accomuna tutti gli esseri viventi è la capacità di comunicare. Ciascuna specie animale ha infatti un proprio linguaggio, spesso completamente differente da quello delle altre specie. Per chi vive nello stesso ambiente, la comprensione dei messaggi veicolati è necessaria per entrambe le parti coinvolte. Gli animali domestici provano sentimenti ed emozioni proprio come gli esseri umani. Un cane o un gatto possono manifestare preoccupazione, felicità, tristezza o rabbia. Per comunicare ciascuna sensazione o emozione, i quattro zampe assumono atteggiamenti specifici.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il potere delle fusa dei gatti: ecco come i felini donano gioia e fanno stare bene

Nonostante la forma di comunicazione sonora più comune nel gatto sia rappresentata dalle fusa, il chattering e il chirping sono due versi molto comuni, utilizzati dai felini domestici con molta probabilità per confondere la preda durante la caccia. Chattering e chirp sono due suoni importantissimi nei gatti, ma meno noti del miagolio. Legate all’ambito della caccia, queste due vocalizzazioni avvengono in sequenza e sono fondamentali per i gatti nei quali gli istinti naturali da cacciatori non sono sopiti. Fissare i propri umani, emettere suono ripetitivi o stiracchiarsi sono alcuni dei comportamenti comunicativi più diffusi tra i felini domestici. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie