Ipofosfatemia+nel+gatto%3A+cause%2C+sintomi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/gatto-ipofosfatemia-cause-sintomi-trattamento/107007/amp/
Salute dei Gatti

Ipofosfatemia nel gatto: cause, sintomi e trattamento

L’ipofosfatemia nel gatto, è una malattia che colpisce maggiormente i gatti anziani. Vediamo le cause, i sintomi e il trattamento.

(Foto AdobeStock)

La diminuzione dei livelli ematici di fosfato, ovvero una bassa concentrazione di fosforo nel siero del sangue del gatto, può essere causata da spostamenti di fosforo al di fuori delle cellule del corpo.

Ma anche dal ridotto assorbimento intestinale di fosforo o dal ridotto riassorbimento renale di fosforo.

Nel gatto si parla di ipofosfatemia quando i valori di fosforo scendono sotto i 3 mg/dl, tuttavia va tenuto presente che non diventano sintomatici fino a quando non si arriva ai 1,5-2 mg/dl.

Cause dell’ipofosfatemia nel gatto

Le cause dell’ipofosfatemia nel gatto possono essere diverse.

(Foto AdobeStock)

Ecco quali le cause dell’ipofosfatemia nel gatto:

  • Agente legante fosfato;
  • riduzione della concentrazione di ioni idrogeno nel plasma sanguigno arterioso (Alcalosi respiratoria);
  • inappetenza prolungata, fame o malnutrizione nel gatto;
  • carenza di vitamina D.
  • caricamento di carboidrati con somministrazione di insulina;
  • diabete mellito non diagnosticato o scarsamente regolato
  • diete povere di fosfati o soluzioni nutrizionali per via endovenosa;
  • nutrizione enterale (tubo nel naso) o nutrizione endovenosa totale;
  • dieta povera di fosforo;
  • ridotto riassorbimento renale (rene) del fosfato
  • condizioni che impediscono l’assorbimento dei nutrienti (Sindromi da malassorbimento);
  • trattamento del diabete mellito nel gatto.

Altre cause più rare includono:

  • alcuni tipi di linfomi o leucemie;
  • ereditarietà;
  • insufficienza epatica;
  • osteomalacia indotta da una neoplasia.

Sintomi

I sintomi generati dalla malattia primaria che è causa dell’ipofosfatemia nel gatto, sono:

  • Anemia emolitica (rottura dei globuli rossi) secondaria a grave ipofosfatemia;
  • debolezza muscolare;
  • depressione del gatto;
  • respirazioni veloci e superficiali dovute all’insufficiente attività dei muscoli respiratori;
  • mancanza di respiro;
  • ansia;
  • carenza di ossigeno nel corpo;
  • urina rossa o di colore scuro a causa di una anormale concentrazione della proteina emoglobina nelle urine, dovuta alla rottura dei globuli rossi.

Da tenere presente che una grave ipofosfatemia nel gatto non è sempre accompagnata dalla presenza di sintomi, a volte ci sono casi anche del tutto asintomatici.

Potrebbe interessarti anche: Come riconoscere le carenze nutrizionali nel gatto: sintomi e rimedi

Diagnosi e trattamento dell’ipofosfatemia nel gatto

Per poter effettuare una diagnosi, il veterinario dovrà avvalersi innanzitutto di un esame fisico completo.

(Foto Pixabay)

Successivamente dovrà interessarsi anche della storia clinica pregressa dell’animale ed i sintomi che potrebbero aver portato a questa condizione.

Successivamente potrà procedere con una diagnosi differenziale per determinare la priorità del trattamento, in quanto ci sono diverse possibili cause che hanno potuto portare il gatto a questa condizione.

Il gatto non potrà essere trattato nel modo appropriato, fino a quando non verrà individuato il disturbo corretto ed escluse altre patologie.

Il veterinario proseguirà poi con i seguenti esami:

  • un profilo ematico completo;
  • un profilo ematico chimico;
  • un esame emocromocitometrico completo;
  • analisi delle urine.

Il trattamento, una volta stabilita la diagnosi dovrà essere immediato e con il ricovero dell’animale in ospedale.

Tuttavia se il gatto soffre solo di un moderato caso di ipofosfatemia, può essere trattato in regime ambulatoriale, preferendo la somministrazione per via orale delle pillole al gatto (purché le condizioni del gatto siano stabili).

Mentre se la malattia è causata dalla terapia insulinica o da nutrienti e vitamine per via endovenosa, questi trattamenti saranno sospesi fino a quando non sarà stato somministrato fosfato supplementare per alcune ore.

Se invece è presente una condizione di anemia, possono essere necessarie trasfusioni di sangue intero fresco.

Per rendersi conto dell’andamento della cura e dei miglioramenti, il veterinario dovrà effettuare i livelli di fosforo nel gatto, ogni 6-12 ore, fino a quando la concentrazione di fosforo rimarrà stabile entro il range considerato normale.

Siccome poi in alcuni casi si sviluppa un’insufficienza renale acuta improvvisa e grave, il veterinario eseguirà un monitoraggio delle concentrazioni di potassio fino a quando anche loro rimangono stabili. Ciò avverrà durante il Follow up quotidiano del gatto.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Raffaella Lauretta

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • News

Svolta epocale: gli animali hanno emozioni e coscienza, lo afferma la scienza

La scienza ha dichiarato che gli animali hanno emozioni e coscienza, ecco le nuove scoperte…

3 ore ago
  • Cani

Davanti un cane inferocito mi sono salvato così, quello che ho fatto è stato provvidenziale

  Esistono 3 regole semplici da sapere per contrastare un possibile attacco, possono salvarti Le…

5 ore ago
  • Curiosita

Emergenza Processionaria: Scopri come riconoscerla e proteggerti

Alla scoperta della Processionaria, il bruco che può essere pericoloso per i nostri amici a…

9 ore ago