Forse non tutti sanno che i proprietari di un animale sono considerati responsabili, a tutti gli effetti, dello stesso e dei danni che può arrecare agli altri. Ciò significa che nel caso in cui un cane o un gatto rubino del cibo ai vicini di casa, causino un incidente in cui sono coinvolte automobili, biciclette o altri veicoli, o mordano una persona causandole dei danni, anche solo agli indumenti che indossa, il legittimo proprietario sarà chiamato a risarcire tutti i danni causati dall’animale.
Visto che queste eventualità sono reali e che si verificano con una certa frequenza, non è una cattiva idea avere un’assicurazione sugli animali di casa.
È obbligatorio fare un’assicurazione?
Si deve poi considerare il fatto che oggi esistono delle coperture assicurative che coprono anche le spese sanitarie, come ad esempio quelle correlate ad interventi chirurgici a seguito di incidenti o malattie. Inoltre varie polizze offrono anche la tutela legale, nel caso in cui si vada incontro a controversie a causa del comportamento del cane o del gatto. Stiamo quindi parlando di una comoda soluzione, che mette al riparo da qualsiasi situazione spinosa possa essere causata dal comportamento del cane e del gatto o dal suo stato di salute.
Quanto costa
Ci sono poi offerte che riguardano la possibilità di associare la polizza sugli animali domestici ad altre polizze stipulate dalla famiglia. Spesso questo porta a una diminuzione del premio, in sostanza la compagnia assicurativa può offrire uno sconto al cliente che richiede più di una polizza. Viste le spese che ogni anno siamo pronti a fare per i nostri amici a 4 zampe, il premio assicurativo annuo non è di certo ciò che ci preoccupa di più, visti anche i numerosi vantaggi che ci offre. Si deve poi tenere conto anche del fatto che alcune compagnie assicurative consentono di saldare il premio in rate mensili, cosa che lo rende molto più leggero per il budget famigliare.