Alla scoperta dell’isolotto artificiale più ecologico del mondo creato con i gusci di cozze (FOTO)

Foto dell'autore

By Elisabetta Guglielmi

News

In Sardegna è stato creato un isolotto artificiale con i gusci di cozze: un progetto di economia circolare applicata alla miticoltura che ha già permesso a diversi uccelli di nidificare sull’isola più ecologica di sempre.

isola artificiale cozze Sardegna
L’isolotto artificiale creato dai gusci delle cozze in Sardegna (Screenshot foto Facebook – MEDSEA / Mediterranean Sea and Coast Foundation – amoreaquattrozampe.it)

I gusci delle cozze possono essere riutilizzati in qualche modo? Questa è la domanda che si è posta la fondazione no profit Mediterranean Sea and Cost Foundation, che ha trovato una soluzione alquanto efficace: costruire un’isola artificiale derivata dagli scarti dei mitili. A raccontare questo incredibile progetto di economia circolare basato sul riutilizzo dei gusci di cozze è stata la stessa fondazione che si occupa di promuovere la tutela e lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi costieri, la Mediterranean Sea and Cost Foundation, che ha cooperato con l’organizzazione internazionale Maristanis per la tutela e la gestione integrata delle zone umide costiere del Golfo di Oristano e con Nieddittas, brand che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano.

Sardegna: sull’isolotto artificiale ecologico fatto di cozze hanno già iniziato a nidificare gli uccelli

isolotto artificiale uccelli migratori
Diverse specie di uccelli hanno iniziato a nidificare sull’isola formata dai mitili in Sardegna (Screenshot Foto di Helmut Stirnweis da Pixabay – amoreaquattrozampe.it)

SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE TWITTER

La Fondazione Mediterranean Sea and Cost Foundation, nota con la sigla Medsea, qualche giorno fa sulla propria pagina Facebook @MEDSEA / Mediterranean Sea and Coast Foundation ha condiviso un post in cui ha spiegato in cosa consiste il progetto, corredando il testo con uno scatto fotografico (realizzato da Andrea Liverani, Smart Geo Survey SRL) dell’isolotto appena creato.

Nel messaggio si legge quanto segue: «Cosa possiamo fare con i gusci delle cozze e gli scarti? Tantissime cose! Ad esempio, possono formare un’isoletta artificiale in laguna per la sosta e il riparo degli uccelli anche migratori, a protezione della biodiversità delle zone umide! Succede in Sardegna, ad Arborea nella laguna di Corru Mannu, nel progetto coordinato dalla nostra Fondazione assieme a Nieddittas in prima linea per le attività di economia circolare dal mare! Orgogliosi di raccontarvelo. In foto, l’isoletta con i suoi preziosissimi ospiti».

Nello stagno di Corru Mannu in Sardegna è stato infatti organizzato un progetto di economia circolare in base al quale i gusci delle cozze scartati dalla lavorazione industriale sono stati impiegati per realizzare un isolotto artificiale per favorire l’insediamento e la nidificazione di alcune specie di uccelli migratori.

La piccola isola, lunga circa 20 metri e larga 2 metri, è stata realizzata nell’area dove insistono gli stabilimenti di Nieddittas (che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano) nello stagno di Corru Mannu. L’isolotto è formato da duemila sacchi di iuta pieni di gusci di cozze, riempiendo lo spazio interno all’argine di altri scarti di mitili, stratificati e compattati in modo che l’intera superficie risulti calpestabile. I sacchi sono stati collocati nel sito manualmente tramite l’ausilio di una piccola barca utilizzata per trasportare i materiali e tramite il supporto in acqua di due sommozzatori che hanno coordinato l’attività di posizionamento.

L’isola sorge a circa cinquanta metri dalla terra ferma, il che la rende perfetta per la nidificazione, lo svernamento e la migrazione di importanti specie di uccelli acquatici e marini, in particolar modo per la sua sua distanza dalla terraferma e dai pericoli rappresentati dai predatori e dagli esseri umani, come spiegato dal Presidente della Fondazione Medsea Alessio Satta.

L’isolotto di Corru Mannu ha già iniziato a popolarsi, con l’arrivo in queste settimane di diversi esemplari di uccelli migratori come il Fraticello, la Sterna comune, il Beccapesci, il Gabbiano roseo e il Cavaliere d’Italia.

Come sottolineato dal Presidente della Medsea, con questo progetto vengono recuperati gli scarti che diventano così una risorsa in ottica di economia circolare e, allo stesso tempo, vengono migliorate «le condizioni di conservazione della biodiversità di questi fondamentali bacini, le zone umide, che ospitano il 40% di tutte le specie animali e vegetali viventi del nostro pianeta». Le zone umide di tutta Italia rivestono infatti una grandissima importanza, come ad esempio i laghi del parco nazionale del Circeo che formano il complesso palustre più importante di Italia e che sono stati designati dall’Unione europea “Zona Umida di Interesse Internazionale” ai sensi della Convenzione di Ramsar (Iran, 1971), nonché riserva della biosfera dall’Unesco dal momento che ospitano oltre trecento specie di uccelli.

Gli uccelli migratori tornano ogni anno a nidificare nello stesso posto, come dimostra il caso che ha assunto importanza mediatica riguardante la famosa coppia di cicogne del Piemonte, Pina e Raul, che da oltre venti anni torna a nidificare sulla ciminiera di un ex setificio Vagnone a Pinerolo.

Si può quindi sperare che anche nel Golfo di Oristano gli uccelli continueranno a considerare anche il prossimo anno questo comodo isolotto di gusci di cozze il luogo ideale per far nascere i propri piccoli. (di Elisabetta Guglielmi)

Impostazioni privacy