Hai preso una bella ruota al tuo criceto, ma non la usa? Consigli per capire perché non va sulla ruota e soluzioni per invogliarlo.

Il tuo criceto non corre più sulla ruota come se fosse un campione olimpico, ma preferisce fare un pisolino tranquillo?
Non c’è motivo di allarmarsi! Fermati ad osservare il tuo piccolo amico, magari ha solo bisogno di riposare o di un po’ di novità.
Ti daremo qualche consiglio pratico e creativo per trasformare la sua gabbia in un vero e proprio parco giochi.
Hai preso una bella ruota al tuo criceto, ma non la usa? Perché?
Ti è mai capitato di vedere il tuo criceto scegliere il relax al posto della corsa frenetica sulla ruota?

In questo articolo, scoprirai perché anche se hai preso una bella ruota al tuo criceto, non la usa?
Vedremo, se si tratta di un semplice momento di riposo o di un segnale di qualche esigenza particolare.
Inoltre, troverai consigli pratici e idee creative per trasformare la sua gabbia in un ambiente vivace aiutandola a ritrovare l’energia di una volta.
Anche il mio piccolo Chuck ha avuto un momento simile: un giorno, anziché scatenarsi come al solito, si è preso una lunga pausa, lasciandomi un po’ a sorpresa.
Non voleva saperne di salire sulla ruota per correre come al solito. Ho cercato informazioni e consigli al veterinario, il quale mi ha rasserenata suggerendomi delle simpatiche idee, per far ritrovare la vivacità e l’entusiasmo di correre, al mio criceto che era semplicemente annoiato.
Tuttavia, il veterinario mi ha messo al corrente delle altre possibili cause che possono generare questa condizione e oggi le condividerò con te.
Le ragioni per cui il criceto non va sulla ruota
I motivi per cui il criceto non va sulla ruota, possono essere diversi e individuali.
Di seguito, alcune delle principali cause per cui il roditore evita la ruota.
Cause individuali
- noia;
- pigrizia;
- ruota nuova a cui deve ancora abituarsi.
Cause ambientali
- stress da ambiente rumoroso e poco stimolante;
- temperatura inadeguata;
- spazio insufficiente.
Cause legate alla ruota
- dimensioni inadeguate;
- materiale inadatto;
- stabilità precaria.
Cause legate alla salute
- età avanzata malattia;
- infortunio;
- sovrappeso.
Come incentivare il criceto a salire sulla ruota
Per far sì, che il tuo criceto riscopra il piacere di correre sulla ruota, è importante che questa sia davvero adatta a lui.
Ad esempio, una ruota che gli permetta di correre liberamente, senza doversi piegare o sforzare troppo la schiena, realizzata in un materiale solido e liscio che sia indicato per le sue zampette.
Assicurati poi, che la ruota sia stabile e non traballante, così il tuo criceto si sentirà al sicuro mentre si diverte.
Anche una gabbia per criceti, spaziosa e piena di stimoli lo incoraggerà a esplorare e muoversi con più entusiasmo.
Inoltre, puoi renderla ancora più interessante aggiungendo vicino, qualche pezzetto di cibo. Un piccolo premio e magari un giocattolo che attiri la sua attenzione.
Osserva il suo comportamento per capire cosa lo incuriosisce e cosa invece potrebbe spaventarlo. Ad ogni modo, concedigli il tempo necessario per adattarsi, poiché ogni criceto ha i suoi tempi.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>6 Cose che stressano il criceto: a cosa devi fare attenzione per il bene del piccolo mammifero
Perché la ruota è importante per il criceto
In natura, questi piccoli roditori, percorrono lunghi tragitti alla ricerca di cibo e la ruota offre un modo per correre anche quando lo spazio è limitato.

Perciò la ruota, si rende necessaria per permettere al criceto di esprimere il suo istinto selvatico. E non è tutto, correre aiuta a mantenere in forma il criceto rafforzando muscoli e cuore.
Senza questo accessorio, il roditore rischia di sviluppare problemi fisici, come l’obesità, oltre a stress e tensione che possono influire negativamente sul suo umore.
Inoltre, il movimento sulla ruota lo aiuta anche a scaricare e a combattere la noia, prevenendo comportamenti indesiderati.
È importante però, scegliere una ruota adatta, come descritta in precedenza. Avere l’accessorio giusto e ben posizionato, rende la gabbia un ambiente più stimolante e divertente.