I macachi hanno un modo di affrontare il lutto che risulta essere molto particolare: gli antropologi indagano la loro insolita frenesia.

Il dipartimento di antropologia della prestigiosa University College di Londra ha condotto uno studio sui macachi e in particolare sul loro modo di affrontare il lutto. Gli antropologi inglesi hanno analizzato le prime fasi del lutto delle femmine di macaco confrontandole con quelle degli esseri umani e riscontrando nella loro diversità delle interessanti osservazioni.
Una frenesia insolita: cosa distingue il lutto dei macachi
Un’insolita frenesia che caratterizzerebbe la fase iniziale de lutto delle madri di macaco avrebbe interessato gli antropologi al punto tale da giungere a una conclusione inattesa.

Dopo aver fatto parlare di sé per l’incredibile raccolta di noci di cocco in Thailandia, il genere di primati ha attirato l’attenzione degli studiosi per il loro modo di reagire di fronte alla scomparsa di un membro della loro famiglia.
Ci sono altri articoli per te:
- La prima femmina Alpha del regno dei macachi in 70 anni
- Tre macachi liberati da un centro ricerche: esulta la LAV
- Manifestazione a Torino per salvare i macachi
- Stop sperimentazione macachi: il sostengo delle associazioni
Nelle settimane iniziali del lutto in particolare le madri macaco avrebbero un modo anomalo di manifestare la loro sofferenza per la perdita subita. In primo luogo, rispetto all’Uomo – ad esempio – i macachi tenderebbero a non manifestare sintomi di depressione, come l’apatia, ma comportarsi in modo iperattivo fino ad arrivare a un punto di non ritorno.
Macachi, il comportamento delle madri in lutto
Dopo aver trascorso un primo periodo caratterizzato dalla depressione, l’Uomo continua la sua elaborazione del lutto, mentre – d’altro canto – le femmine di macaco, trascorso questo iniziale periodo di iperattività, continuerebbero la loro vita come se il lutto non fosse mai avvenuto. Contrariamente quindi all’Uomo, che durante questa prima fase del lutto manifesta diverse reazioni connesse alla propria sofferenza, il macaco si muove continuamente, dorme il minimo indispensabile, rasentando l’insonnia e continua ad andare spasmodicamente alla ricerca di provviste.

I risultati della ricerca condotta dagli antropologi nell’Università londinese sul particolare comportamento adottato dai maschi e dalle femmine di macaco durante le loro fasi di elaborazione del lutto è infine pubblicato sull’altrettanto prestigioso Journal “Biology Letters“. Lo studio sui macachi avrebbe poi attirato l’attenzione di altri studiosi di fama internazionale, generando ulteriori riflessioni e innescando in loro il desiderio di condurre nuovi approfondimenti sull’argomento.