Metodi per difendere le tartarughe d’acqua dai parassiti in giardino

Metodi per difendere le tartarughe d’acqua dai parassiti in giardino: consigli pratici per mantenerle al sicuro durante l’estate.

tartaruga
Come difendere le tartarughe d’acqua dai parassiti. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Quando arriva l’estate, il giardino si trasforma in un piccolo paradiso per le nostre tartarughe d’acqua, ma purtroppo può nascondere anche qualche insidia.

I parassiti, ad esempio, sono un problema comune. Questi esseri, possono mettere a serio rischio la loro salute.

Per questo, è importante sapere come prendersi cura di loro e assicurarsi che possono godersi il caldo in tutta sicurezza e tranquillità. Scopri i metodi per difendere le tartarughe d’acqua dai parassiti in giardino.

Metodi per difendere le tartarughe d’acqua dai parassiti in giardino

Avere un giardino pieno di fiori, con un laghetto dove le tartarughe d’acqua possono nuotare è una vera gioia, soprattutto in estate quando si può passare del tempo all’aria aperta e a rilassarsi guardandole muoversi lentamente.

Però, purtroppo con il caldo arrivano anche alcuni ospiti fastidiosi, ovvero i parassiti. Questi piccoli insetti o animaletti possono causare malattie alle tartarughe, come irritazione e infezioni e rovinare quel momento di tranquillità. Per proteggerle basta qualche semplice accorgimento.

Ecco cosa puoi fare:

  • tenere il laghetto pulito e ben filtrato;
  • controllare spesso la loro pelle e il carapace della tartaruga per capire se qualcosa non va;
  • fare in modo che l’acqua non diventi un rifugio per zanzare o altri parassiti;
  • togliere foglie e detriti;
  • assicurarsi che le tartarughe abbiano un posto asciutto dovrei rifugiarsi.

Con un po’ di attenzione, le tartarughe possono continuare a godere del giardino in estate insieme a te.

I parassiti più comuni nel giardino: come riconoscerli e proteggere le tartarughe d’acqua

Nel giardino, soprattutto durante la stagione calda, possono comparire diversi parassiti che mettono a rischio la salute delle tartarughe d’acqua.

zanzara
Tra i parassiti delle tartarughe anche la zanzara. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Tra i più comuni parassiti presenti in giardino troviamo, i vermi intestinali, come nematodi e cestodi che possono essere ingeriti attraverso il cibo o l’acqua contaminata.

Altri parassiti che colpire le tartarughe sono:

  • acari: microscopici, difficili da vedere ma causano infiammazioni e disagio;
  • pidocchi d’acqua: piccoli insetti, visibili come puntini bianchi o scuri sul carapace o sulla pelle che provocano irritazione e prurito;
  • sanguisughe: piccoli vermi di colore scuro che si attaccano alla pelle, soprattutto se il laghetto non è pulito regolarmente;
  • zanzare: insetti che depongono uova nelle acque stagnanti, causando fastidi e potenziali malattie nelle tartarughe d’acqua.

Come riconoscere un’eventuale infezione nelle tartarughe

Se ti accorgi che sul corpo delle tartarughe ci sono piccoli animaletti, tipo sanguisughe o puntini scuri che potrebbero essere acari, è importante intervenire subito.

tartarughina nelle mani
Controllo delle condizioni della tartaruga. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Anche se noti lesioni sulla pelle, arrossamenti, gonfiori o parti del carapace che si stanno staccando potrebbe essere un segno che i parassiti sono già presenti.

Un modo semplice per evitarli è controllare spesso il carapace, le zampe e il collo delle tartarughe, così da accorgersi in tempo di eventuali problemi.

Potresti leggere anche:

Altri segnali a cui fare attenzione, sono perdita di appetito, dimagrimento veloce e presenza di feci strane, molli o con tracce di sangue.

Inoltre, non sottovalutare mai un cambiamento di comportamento, se la tartaruga diventa meno attiva o si nasconde di più del solito, potrebbe essere anche questo un campanello d’allarme.

Gestione cookie