Home Pets & Kids Pinguino: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità

Pinguino: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità

Il pinguino è spesso rappresentato nel cinema e nel mondo dei cartoni animati, grazie alla sua particolare struttura fisica fa molta simpatia.

pinguino
Pinguino (Foto Pixabay)

Queste che tratteremo sono schede destinate ai bambini, per aiutarli ad apprendere particolari argomenti che nello specifico trattano di animali. Non saremo ne’ i primi ne’ gli unici a trattare questo argomento, ma con l’aiuto di foto e paragrafi semplici, cercheremo di incuriosire e stimolare il bambino, aiutandolo anche visivamente ad assimilare la materia.

Oggi andremo a ricostruire, illustrare e rappresentare quello che è l’uccello più simpatico al mondo.

Caratteristiche del pinguino

pinguino
Il pinguino reale è una delle specie più grandi della famiglia(Foto Pixabay)

Il pinguino reale (Aptenodytes patagonicus) è una delle specie più grandi della famiglia, raggiungendo la lunghezza di 95 cm e una lunghezza degli arti anteriori natatori di oltre 30 cm. Ha becco lungo, sottile e lievemente ricurvo verso il basso, zampe ricoperte di piume sino all’attacco delle dita, che sono munite di unghie ben sviluppate; la coda, ridottissima, è formata da penne.

Il piumaggio è nero sul capo, sulla nuca e sulla gola, mentre in corrispondenza della regione delle orecchie, sul collo e in parte del petto è di un bel colore giallo. Per il resto è grigio nelle regioni superiori del corpo, bianco in quelle inferiori. Il becco è nero e rosso, le zampe brune. Il pinguino reale è diffuso in Patagonia, Georgia del Sud, isola Falkland e negli altri arcipelaghi prossimi al margine occidentale dell’Antartide, dove vive in enormi branchi.

Questo uccello è dotato di spessi depositi adiposi sottocutanei, può galleggiare senza quasi compiere movimenti e nuotare velocemente compiendo frequenti immersioni alla ricerca di pesci e di altri organismi marini di cui si nutre. Simile al precedente ma di taglia più grande è il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri), che raggiunge la lunghezza di 115 cm e abita esclusivamente le coste antartiche.

Il pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) è lungo circa 67 cm e abita le coste dell’America del Sud, dal Cile centrale alla Terra del Fuoco e alle isole Malvine. Anche se l’acqua è il suo elemento naturale, questo animale ha raggiunto un alto livello d’adattamento sulla terraferma e nidifica all’interno di tane che lui stesso scava nel terreno.

Dove vive il pinguino

pinguino e orso
il pinguino non vive solo al Polo Sud. il Cile è il paese che ne ospita di più.(Foto Pixabay)

Quei deliziosi e buffi uccelli palmipedi sono sparsi in varie aree della Terra, il pinguino non vive solo al Polo Sud. il Cile è il paese che ne ospita di più, potendo contare su ben tre luoghi principali dove i nostri amici nidificano. La Riserva Nazionale del Pinguino di Humboldt è composta da tre isole (Chañaral, Choros e Damas) dove si possono osservare i rappresentanti dell’omonima specie o in una delle città più a sud del mondo, nei pressi di Punta Arenas.

Più di 100.000 di questi pinguini ,vivono sull’Isla Magdalena, che si raggiunge in 90 minuti di traghetto. La stessa specie la si può trovare anche sulle isole Falkland, al largo delle coste dell’Argentina, dove in realtà se ne possono ammirare di diverse specie.

Sembra un paradosso, ma possiamo trovare specie di pinguini persino in Africa, insieme agli animali della savana . Anzi, la Namibia e il Sud Africa sono gli unici luoghi di nidificazione di una particolare specie chiamata per l’appunto pinguino africano. Ma come tutti sappiamo La maggior parte dei pinguini vive qua, tra cui la specie più grossa, quella del pinguino imperatore.

Come nascono i cuccioli

pinguino e cucciolo
Il pinguino reale si riproduce nel pieno inverno antartico. (Foto Pixabay)

Il pinguino reale si riproduce nel pieno inverno antartico e raggiunge i luoghi della nidificazione verso fine marzo. L’uovo viene preso in consegna dal pinguino maschio fra maggio e giugno e viene tenuto sul dorso dei piedi. Le femmine, invece, fanno una lunga marcia verso il mare e quando arrivano a destinazione si alimentano per evitare di non avere energie dopo questa lunga e insidiosa marcia, dopo tornano dai loro compagni.

I maschi che incubano le uova non si nutrono e vivono a spese delle loro riserve di grasso. Inoltre, le uova si schiudono in poco più di due mesi e se ancora le femmine non ci sono saranno i padri a nutrire i piccoli. I maschi che incubano le uova non si nutrono e vivono a spese delle loro riserve di grasso.

Quando le condizioni climatiche lo consentono essi possono muoversi di qua e di là senza mai abbandonare il loro uovo; ma nei periodi di maltempo, con temperature di parecchie decine di gradi sotto zero, si ammassano strettamente fra loro esponendo alle intemperie una superficie assai ridotta.

I pinguini che si trovano in posizione più periferica rivolgono al vento il dorso e senza sosta premono per entrare nel mezzo del gruppo, avvicendandosi continuamente nelle posizioni più esposte e in quelle più riparate.

Cosa mangia il pinguino

pinguino
Gli alimenti che le diverse specie di pinguini assumono dipendono dalla loro specie.(Foto Pixabay)

I pinguini sono carnivori, prendono tutto il loro cibo dal mare e fanno affidamento su mari puliti e sani per ricche fonti di prede nutrienti. Gli alimenti che le diverse specie di pinguini assumono dipendono dalla loro specie, ma gli alimenti più comuni includono:

  • pesce: pesciolini, pesci lanterna, spratti, sardine, triglie, acciughe, sardine, merluzzo, pesce opale e altri piccoli pesci sono la maggior parte delle diete dei pinguini.
  • crostacei: i pinguini più piccoli possono mangiare grandi quantità di krill e altri crostacei come gamberi e granchi costituiscono piccole parti della dieta di alcuni pinguini.
  • cefalopodi: calamari e seppie occasionali costituiscono una piccola parte della dieta di alcuni pinguini, in particolare le specie di pinguini più grandi che sono in grado di immergersi più a fondo mentre si nutrono.

Curiosità

famiglia pinguini
Il pinguino imperatore può digiunare per 120 giorni consecutivi.(Foto Pixabay
  • A causa dell’aumento delle temperature del pianeta i pinguini sono a grave rischio estinzione.
  • ll pinguino fossile piu’ alto mai ritrovato misurava ben 1.8m e pesava 135 Kg.
  • Il pinguino di Adelia mangia sino a 1 Kg al giorno.
  • I pinguini di Papua sono praticamente monogami. Ritrovano lo stesso partner nella colonia nel 90% dei casi.
  • Il pinguino imperatore riesce ad immergersi sino a 500 metri di profondità.
  • Il piu’ grande pinguino vivente è il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) che può misurare sino a 1.1m e pesante sino a 40 Kg.
  • Il pinguino imperatore può digiunare per 120 giorni consecutivi.
  • Se sulla terra sembrano goffi e maldestri sott’acqua riescono a nuotare sino a 40 Km/h.
  • Il pinguino piu’ raro è il pinguino degli Antipodi (Megadyptes antipodes) di cui si stima esistano meno di 1900 coppie.
  • Il pinguino vive mediamente dai 15 ai 20 (il più longevo è il pinguino imperatore).

Raffaella Lauretta

Potrebbero interessarti anche i seguenti link:

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI