Se ne troviamo in casa potrebbe essere ‘colpa’ nostra: cosa sono i vermi bianchi e come eliminarli senza rischi.

Piccoli e bianchi ma anche pericolosi? Non tutti sanno cosa sono i vermi bianchi quando li ritrovano in casa e possono pensare che siano legati ad alcuni fattori come la carenza di igiene e di pulizia. In effetti potrebbe essere una nostra responsabilità quella di trovarli in casa, soprattutto in cucina, ma per fortuna c’è il modo per eliminarli e (tentare) di non farli tornare più: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cosa sono i vermi bianchi?
Quelli che vediamo piccoli e bianchi sono in realtà delle larve di altri insetti, quali mosche o falene, che vengono attratte da residui di cibo in decomposizione o ambienti umidi e sporchi. Si riconoscono perché strisciano sul pavimento ma ci sono anche altri fattori che possono aiutarci a capire che si tratta proprio di questi insetti allo stato larvale, ovvero:

- cattivi odori (per cibo in decomposizione),
- contenitori danneggiati (come le confezioni di cibo da imballaggio),
- attività notturna dei vermi.
Sono noti anche con altri nomi come ‘cagnotti’ e ‘bigattini’; le cause della loro presenza in casa possono essere diverse e dipendere anche dal tipo di insetto da cui derivano. I fautori della loro proliferazione sono gli insetti adulti, come le tignole o altri insetti che girano per casa e di cui è difficile accorgersene a volte.
Le larve adulte depongono le loro uova su alimenti secchi, come la pasta, la frutta e la farina. Nutrendosi di cibo avariato, diverranno ben presto larve adulte fino a prendere la forma di falene bianche e marroncine che troviamo per casa. Ma perché potremmo trovarceli in casa e quali potrebbero essere le nostre responsabilità?
Perché ci sono dei vermi bianchi in casa e dove li posso trovare?
Come già detto, la presenza di questi insetti allo stato larvale può spesso dipendere da condizioni igieniche precarie e, in tal senso, potrebbe essere una nostra responsabilità quella di non aver fatto pulizie approfondite in dispensa o non aver eliminato del cibo che è andato a male. Tuttavia una delle cause della proliferazione dei vermi bianchi è anche l’umidità e il caldo, tanto è vero che potremmo trovarli in varie stanze della casa, come:
- in cucina,
- in bagno,
- nella dispensa,
- negli armadietti dove ci sono gli accessori per la pulizia (come ad esempio panni non asciutti, usati per lavare),
- nelle cantine (perché poco frequentate e buie).
I vermi bianchi amano dunque il caldo, l’umidità e i luoghi poco affollati; si nutrono inoltre degli scarti di cibo in decomposizione: per questo è assolutamente necessario ripulire i contenitori della spazzatura e fare pulizia nelle dispense o nei luoghi in cui si conserva il cibo.
Come si prevengono ed eliminano i vermi bianchi?
Va da sé che una corretta igiene degli ambienti e una eliminazione precoce dei cibi che sono andati a male, ci eviterebbe il problema di infestazioni di vermi bianchi. E’ altrettanto importante fare arieggiare gli ambienti e fare in modo che ci sia sempre un passaggio di aria in quelli umidi (magari anche con l’aiuto di alcuni elettrodomestici come il deumidificatore).

Possono rivelarsi molto utili anche quei contenitori che consentono di chiudere ermeticamente il cibo, per evitare che si perda e che possa attrarre appunto insetti. una volta individuati però, cosa possiamo fare?
- Capire qual è la fonte,
- utilizzare trappole o esche (ve ne sono di specifiche in commercio),
- contattare interventi specializzati di professionisti del settore.
Scopri le altre notizie selezionate per te:
- Vermi nella spazzatura: come si formano e come evitarne la comparsa
- Eliminare i vermi nell’acquario: come trattarli e prevenirli
- Se il tuo gatto ha i vermi devi agire subito! Questo particolare conferma la presenza dei parassiti
- Vermi nelle feci del cane: cosa fare se li trovi? Possibili cause e rimedi
Di sicuro una buona manutenzione e igiene degli ambienti (compresi i contenitori per la spazzatura) sarà il miglior metodo di prevenzione del problema. Tuttavia i vermi bianchi non sono tossici e non portano malattie, ma è ovviamente preferibile eliminarli prima che infestino il cibo e gli ambienti, arrestandone la riproduzione.