Cane goffo e dalla camminata particolare: perché ha questo comportamento

Hai fatto caso ad un comportamento goffo nel tuo cane e ti chiedi: perché fa così? È involontario oppure lo fa di proposito? Scopriamolo!

Se hai mai osservato il tuo cane inciampare,muoversi in modo impacciato o sembrare maldestro durante il gioco, ti sarai sicuramente chiesto il motivo di questa goffaggine.

cane goffo perché
Cane goffo e dalla camminata particolare: perché ha questo comportamento – amoreaquattrozampe.it

Alcuni cani, infatti, mostrano un’andatura buffa o movimenti poco coordinati che, sebbene possano risultare divertenti, nascondono spesso cause ben precise. Scopriamo subito perché alcuni cani sono più goffi di altri e quando questa caratteristica è del tutto normale o, al contrario, potrebbe segnalare un problema di salute.

Perché il cane si muove in modo impacciato?

La goffaggine nel cane può dipendere da diversi fattori, tra cui l’età, la razza e la personalità. I cuccioli, essendo ancora in fase di sviluppo, devono imparare a coordinare i propri movimenti. Il loro sistema nervoso e muscolare non è completamente formato e questo li porta spesso a inciampare o a calcolare male le distanze quando saltano. Con il tempo e l’esperienza, la maggior parte dei cuccioli migliora la propria coordinazione.

cane goffo motivo
Perché il cane si muove in modo impacciato? – amoreaquattrozampe.it

Alcune razze tendono ad avere una struttura fisica che le rende più inclini a movimenti goffi. Ad esempio:

  • Bassotti e Carlini: con le loro zampe corte e il corpo lungo, possono avere difficoltà a mantenere l’equilibrio.
  • Cani di taglia grande: come Alani e Labrador, attraversano una crescita rapida che può renderli più maldestri mentre si abituano alle loro dimensioni.
  • Razze brachicefale: come Bulldog francesi e Boxer, possono avere una camminata buffa a causa della loro conformazione fisica.

Un altro motivo per cui il cane è goffo può essere la mancanza di esperienza e socializzazione. Se un cane non è abituato a camminare su superfici nuove o a esplorare ambienti diversi, potrebbe risultare impacciato. Ad esempio, un cane che ha sempre camminato su tappeti potrebbe trovare difficile muoversi su pavimenti scivolosi.

Alcuni cani sono naturalmente più giocherelloni e vivaci, e il loro entusiasmo li porta a muoversi in modo scoordinato. Non si tratta di un problema, ma di una caratteristica individuale.

Quando la goffaggine può essere un segnale di problemi di salute?

Se il cane mostra un’improvvisa perdita di equilibrio, difficoltà a camminare, zoppia o altri segni di malessere, è importante consultare un veterinario. Alcune condizioni mediche che possono causare movimenti impacciati includono:

  • Problemi neurologici
  • Dolore articolare o muscolare
  • Disturbi dell’equilibrio
  • Malattie articolari, come la displasia dell’anca

Un veterinario potrà eseguire test diagnostici per individuare eventuali problemi e suggerire un trattamento adeguato.

Come aiutare un cane a migliorare la coordinazione motoria?

Se il vostro cane è goffo, ci sono alcuni modi per aiutarlo a diventare più agile e sicuro nei suoi movimenti:

  • Esercizio fisico regolare: lunghe passeggiate, giochi interattivi e percorsi a ostacoli possono migliorare la muscolatura e la coordinazione.
  • Addestramento mirato: esercizi che stimolano l’equilibrio, come camminare su superfici diverse o saltare piccoli ostacoli, possono renderlo più sicuro nei movimenti.
  • Giochi per la mobilità: palline da riportare, bastoncini interattivi e percorsi con piccoli ostacoli aiutano a sviluppare agilità e precisione.

Un cane goffo è spesso fonte di tenerezza e risate, ma dietro questa caratteristica possono nascondersi cause legate alla crescita, alla genetica o alla scarsa esperienza. Se la goffaggine è improvvisa o accompagnata da altri sintomi, meglio consultare un veterinario. Con il giusto supporto e un po’ di allenamento, anche il cane più impacciato può migliorare la propria coordinazione e vivere una vita più attiva e sicura.

Gestione cookie