Come camminare davvero bene insieme al cane: zero stress

Come camminare davvero bene insieme al cane: la passeggiata che piace fare a Fido è diversa da come la intendi tu. Scopri cosa vuole il tuo cane.

passeggiata con il cane
Come camminare davvero bene con il cane. (Foto Canva-Aoreaquattrozampe.it)

Camminare con il cane non dovrebbe essere una corsa contro il tempo, né qualcosa da sbrigare in fretta come una commissione qualsiasi. Non è una marcia imposta da noi, con lui che cerca di solo di starci dietro.

La vera passeggiata, quella che fa bene a entrambi, è un momento di connessione, è fatta di ascolto, di rispetto, di piccoli passi messi insieme alla stessa altezza. Scopri come camminare davvero bene insieme al cane.

Come camminare davvero bene insieme al cane: come rendere questo momento sereno

Passeggiando con il mio cane, un giorno mi sono accorta che facevamo due passeggiate diverse.

cane a passeggio
Un momento di relax in giro con il cane. (Foto Canva-Aoreaquattrozampe.it)

Io camminavo distratta, assorta nei miei pensieri, con lo sguardo nel vuoto, mentre lui andava da un’altra parte, tutto preso dai suoi odori, senza neanche incrociare il mio sguardo.

Eravamo vicini, ma scollegati non c’era davvero sintonia, non stavamo condividendo niente. Così, mi sono detta che forse potevo fare qualcosa per cambiare le cose.

Ho cercato il consiglio di addestratori esperti, mi hanno dato suggerimenti semplici, concreti, ma pieni di significato.

E la cosa bella è che hanno funzionato, hanno cambiato il modo in cui viviamo le nostre passeggiate.

Nei prossimi paragrafi, vi racconterò passo dopo passo, cosa mi hanno consigliato e come ho trasformato quelle uscite in vari momenti di connessione.

Consigli degli esperti

Ho scoperto che bastavano pochi accorgimenti semplici, alla portata di tutti per trasformare una camminata qualunque in un vero momento di condivisione.

cane e addestratore
Addestrare il cane a camminare con te. (Foto Canva-Aoreaquattrozampe.it)

Ecco cosa mi è stato suggerito:

  • rallentare e osservare: imparare a leggere il suo linguaggio, capire quando ha bisogno di esplorare o prendersi una pausa;
  • usare il guinzaglio del cane con gentilezza: evitare strattoni o tensioni, mantenere un contatto morbido che trasmetta sicurezza;
  • trasformare la passeggiata in un gioco: premiare le buone interazioni, rendere belle gratificante lo stare insieme;
  • concedersi delle pause: fermarsi e respirare, guardarsi anche solo per un attimo.

Questi piccoli cambiamenti, hanno migliorato non solo le nostre passeggiate, ma anche la nostra relazione.

Quando vivi la passeggiatina con calma, il tuo cane se ne accorge e inizia a camminare con te davvero bene, non dietro, non davanti, ma accanto.

Cosa cambia davvero quando si cammina insieme

Quando si impara a camminare con il proprio cane con calma e attenzione, i cambiamenti si vedono subito.

Il cane diventa più rilassato, tira meno al guinzaglio, si distrae di meno, si rischia di meno e vive la passeggiata in un modo più sereno.

Anche chi accompagna il cane, si sente più tranquillo, l’uscita non è più una corsa contro il tempo, ma un momento di pausa e respiro dalla frenesia quotidiana.

Potrebbe interessarti anche:

Le passeggiate si trasformano in occasioni piacevoli non più un obbligo da sbrigare. Questo aiuta a rafforzare il legame tra cane e proprietario che imparano a capirsi meglio e a stare davvero insieme.

Rispettare i ritmi di entrambi, migliora anche la vita in casa, creando un’atmosfera più serena e armoniosa per tutti.

Gestione cookie