Occhio quando giochi al tira e molla con il cane: ti svelo alcuni errori che molti commettono

Quando si gioca al tira e molla con il cane si potrebbero commettere alcuni errori molto comuni: ecco di che cosa si tratta.

cane gioca a tira e molla
Rischi nel giocare a tira e molla con il cane (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Nell’adottare un cane non conta l’età del quattro zampe. Che si tratti di un cucciolo o di un adulto, l’addestramento e l’educazione potranno avvenire nel migliore dei modi solo grazie alla preparazione e all’impegno dei pet mate. Qualsiasi attività dovrà essere svolta con attenzione e cura nei confronti del quattro zampe. Un esempio è quando si gioca con il tira e molla con la corda. In questi casi occorre prestare attenzione a non fare male al pet, ricordando alcuni consigli importanti.

A che cosa prestare attenzione quando si gioca a tira e molla con il cane

Sui social network sono sempre più diffusi filmati e post in cui esperti del comportamento canino e veterinari forniscono consigli per prendersi cura del proprio pet. Sul canale Facebook (all’account @Coopys family Golden Retriever) vengono quotidianamente diffusi video con consigli importanti per gestire il gioco con il cane.

cane con la corda
Tirare la corda al cane, i rischi del gioco (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

In un post di recente pubblicazione, i curatori della pagina hanno condiviso un breve video in cui spiegano come comportarsi quando so gioca a tira e molla con il cane.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Gesto d’affetto o vuole dirti qualcosa? Perché il cane solleva la tua mano con il muso

Gli addestratori consigliano di non alzare troppo la corda quando si gioca con il tira e molla, per non rischiare di sovraccaricare il collo del pet e di causare lesioni alla trachea e ai muscoli cervicali. La corda deve essere tenuta all’altezza della schiena del cane o più in basso. Questo semplice accorgimento riduce la pressione e rende il gioco più sicuro. Per fare in modo che il gioco sia anche più divertente, basta far vincere qualche volta il cane per aumentare la sua autostima e motivarlo a giocare ancora.

Cane gioca
Come comportarsi quando il cane gioca a tira e molla (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Il gioco per il cane è un momento estremamente formativo, un momento in cui il per sperimenta le sue propensioni naturali e i suoi bisogni. Spesso queste esigenze appaiono chiaramente da alcuni atteggiamenti messi in atto dal cane.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Comunicare con Fido: le parole che rendono felice il tuo cane

Nella maggior parte dei casi, attraverso l’inchino il cane comunica ai suoi umani il desiderio di giocare. Quando un quattro zampe si trova in contesti famigliari, l’inchino viene utilizzato proprio per attirare l’attenzione dei proprietari e convincerli a giocare. Se nel fare l’inchino il cane scodinzola e ha una postura rilassata e tranquilla, allora questo atteggiamento ha sicuramente un significato ludico.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane fa spesso l’inchino: ho scoperto che non vuole solo giocare, ma c’è dell’altro in questo suo comportamento

cane gioca a tira e molla
A che cosa prestare attenzione zione quando il cane tira la corda (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Se invece il cane appare nervoso o ansioso, l’inchino assumerà un significato diverso. In alcune situazioni o contesti potrebbe accadere che preoccupazione, ansia o dolore finiscano per fare arrabbiare un cane. In questi casi, la postura inchinata del cane sarà un modo con il quale il quattro zampe comunicherà la sua ansia e il suo nervosismo.

Ogni atteggiamento assunto dai cani ha però un suo significato intrinseco. Alcuni comportamenti sono frutto di secoli di addomesticamento nella storia evolutiva di questa specie, che ha imparato a interagire con gli esseri umani verso i quali mostra un’intelligenza emotiva superiore a quella dei gatti. In altri comportamenti assunti dai cani, invece, è possibile riscontrare le antiche origini della specie.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane abbaiava moltissimo, poi un educatore mi ha spiegato che ero io a sbagliare

I cani, antenati dei lupi e abituati alla vita in branco, hanno adattato le loro abitudini all’organizzazione gerarchica della società umana e al nuovo ruolo che veniva loro richiesto. Maggiormente predisposti a comprendere i segnali della comunicazione umana, i cani si sono rivelati degli ottimi compagni di vita per le persone. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie