
CARATTERE
Uno dei cani più dolci e sensibili del mondo: adora letteralmente il padrone, con il quale “deve” vivere a stretto contatto. Dolcissimo con le persone di famiglia e sicuro per i bambini, mantiene verso gli estranei la naturale riservatezza tipica dei cani da difesa, ma un soggetto equilibrato, come tutti quelli provenienti da buoni allevamenti, non sarà mai aggressivo senza motivo, rivelandosi uno splendido cane da compagnia che vive per il padrone.
CARATTERISTICHE
Tipo d’impiego: cane da guardia, da difesa da utilità – Taglia: grande – Vita Media: 10 anni – Altezza: Maschio 68-72 cm Femmina 63-68 cm – Peso: Maschio 40-45 kg Femmina 32-35 kg.
ASPETTO GENERALE
Di taglia media, forte e muscoloso, dalle linee eleganti e dal portamento nobile e fiero.
TESTA E COLLO
La testa è a forma di cuneo allungato e smussato. Le linee cranio-facciali sono parallele, lo stop è leggero, il muso profondo e largo. Occhi di media grandezza con forma ovale. Le orecchie di media lunghezza che un tempo venivano amputate, sono attaccate alte e ricadono ai lati della testa con i bordi ben attaccati alle guance. Il collo è proporzionato, asciutto e muscoloso.
TRONCO E CODA
Garrese evidente, soprattutto nei maschi. Lunghezza del corpo pari all’altezza al garrese. La groppa è leggermente inclinata, con possente muscolatura. Petto ben sviluppato e muscoloso. Ventre rilevato, con una curva elegante. La coda in passato veniva mozzata lasciando due sole vertebre. Oggigiorno, la coda deve rimanere integra.
ARTI
Gli arti sono forti e muscolosi, perfettamente diritti e in appiombo. I piedi sono corti, con dita serrate ed arcuate.
PELO
Pelo corto, molto aderente, liscio e brillante.
MANTELLO
Colore di due varietà: – nerofocato – marrone focato Le focature color ruggine sono ben delimitate: sulle guance, sopra gli occhi, sulla gola, sul petto, metacarpi, piatto interno della coscia, metatarsi, piedi anteriori e posteriori, attorno all’ano e sulla punta delle natiche.
Da poco è nato anche l’isabella, non ancora riconosciuto dalla Fci.
CENNI STORICI
Il dobermann è una razza canina di origine tedesca riconosciuta dalla FCI. La razza nacque tra il 1850 e il 1870 ad Apolda, in Turingia, grazie a un esattore di imposte, Federico Luigi Dobermann, che voleva un cane da difesa diverso da quelli esistenti. Poi la sua opera fu continuata da altri allevatori con l’apporto di razze diverse, sulle quali gli autori non sono concordi: si parla di Pinscher, Weimaraner, Rottweiler e forse di alcuni Terrier. Fu certo importante l’apporto del Cane da pastore di Beauce.
STILE DI VITA
Dobermann dovrebbe essere considerato un cane da appartamento sia perché soffre il freddo, sia perché ha un bisogno davvero vitale di compagnia umana. Infatti è un cane da difesa e non da guardia del territorio e delle proprietà, pur essendo ovviamente in grado di svolgere anche questa funzione. Il Dobermann ha bisogno di uno spazio dove potersi muovere liberamente. Può adattarsi a vivere in appartamenti ma necessita lunghe passeggiate giornaliere.
PATOLOGIE
Soffre il freddo e soprattutto l’umidità. Tra le patologie riscontrate displasia anca, displasia gomito, atrofia della retina, cupertossicosi, insufficienza pancreatica esocrina, miocardipatia dilatativa e dilatazione torsione gastrica.
PADRONE IDEALE
Il padrone deve avere una certa esperienza nell’educare il cane fin da cucciolo nella fase di socializzazione. Il Dobermann è una razza facilmente addestrabile, che necessita fermezza a non coercizione. E’ un fantastico compagno di giochi. E’ paziente e anche molto tollerante, soprattutto durante il gioco con i bambini piccoli da cui si fa fare di tutto.