Il pelo di questi cani è davvero unico: le razze mocio irresistibili. Cani che hanno il manto che sembra uno spazzolone per lavare a terra.

Alcuni cani sembrano usciti da un salone di bellezza, altri invece da un armadio delle pulizie, ad esempio i cani con il pelo cordato.
Il loro manto è simile a uno spazzolone ed è una caratteristica unica che attira subito l’attenzione. Ma oltre all’aspetto curioso e affascinante richiede cure particolari.
Scopri perché il pelo di questi cani è davvero unico e quali le razze mocio irresistibili che sfoggiano questo tipo di mantello.
Il pelo di questi cani è davvero unico: le razze mocio irresistibili
Prima di scoprire quali sono le razze mocio irresistibili, è necessaria una spiegazione sul tipo di manto, come avviene nel tempo la sua formazione e come si cura per far in modo che sia pulito e tenuto di bell’aspetto..
Tipo di manto e come si forma
Il pelo cordato nasce da un processo naturale tra il sottopelo morbido e il pelo più ruvido di copertura che crescendo si intrecciano fino a formare le tipiche corde.
Questo accade, perché il mantello di questi cani è incredibilmente fitto, con una texture che favorisce la formazione di nodi, invece di far cadere il pelo.
Questo manto speciale, ha permesso per secoli a molti cani da pastore e da lavoro di proteggersi dal freddo, dall’umidità e persino dai morsi dei predatori. Insomma, un vero e proprio cappotto naturale, tanto affascinante, quanto funzionale.
Cura e manutenzione del pelo cordato
Anche se il pelo cordato sembra sistemarsi da solo ha bisogno di qualche attenzione per restare in ordine.
Le ciocche vanno controllate e separate a mano per evitare grovigli, senza mai usare la spazzola che rischierebbe di rovinare la loro struttura naturale.
Il bagno, deve essere eseguito con prodotti delicati, ma soprattutto occorre farlo solo se necessario, con un‘attenzione particolare all’asciugatura, poiché l’umidità intrappolata tra le corde, potrebbe causare cattivi odori o muffe.
Alcuni proprietari, scelgono di accorciarlo per una gestione più pratica, soprattutto nei cani più grandi.
Tuttavia, con le giuste cure, il manto resta speciale e affascinante per tutta la vita. E ora scopri quali le razze mocio irresistibili.
Bergamasco
Il Bergamasco è un cane forte e resistente, nato per affrontare le dure condizioni delle Alpi italiane.

Il suo caratteristico pelo lo protegge dal freddo e dai predatori, rendendolo ideale per il lavoro con il bestiame.
Con un peso tra i 26 e 38 kg e un’altezza tra 56 e 62 cm è un compagno leale e determinato, ma anche indipendente e capace di affrontare qualsiasi sfida.
Cane d’acqua spagnolo (Perro de Agua Espanol)
Il cane d’acqua spagnolo proviene dalla Spagna ed è un cane dal pelo riccio e ondulato che si raccoglie in ciocche.

Con un peso che varia dai 14 ai 22 kg e un’altezza di circa 40-50 cm, è perfetto sia per lavorare con il bestiame che nelle acque, dove è stato utilizzato storicamente, come cane da pesca.
La sua intelligenza è versatilità, gli permettono di adattarsi a diversi tipi di compiti, rendendolo un cane tanto utile quanto affettuoso.
Komodor
Il Komodor originario dell’Ungheria, è un cane che si distingue per il suo imponente mantello bianco, composto da lunghe ciocche cordate.

Con un peso che può variare da i 40 ai 60 kg e un’altezza che raggiunge i 65-70 cm, il Komodor non passa mai inosservato.
Il suo pelo che ricorda uno spazzolone, è una vera e propria protezione naturale contro i predatori.
Questa particolare morfologia lo rende il cane ideale per il compito per cui è stato originariamente allevato, ovvero proteggere il bestiame.
Puli
Il Puli è una razza ungherese, agile, compatta e famosa per il suo mantello cordato che può essere nero, bianco o grigio.

Con un peso tra i 13-15 kg e un’altezza 40-45 cm, è un cane vivace e intelligente, perfetto per il lavoro da pastore.
La sua energia inesauribile e il suo pelo riccio, gli hanno valso il soprannome di “pallone di pelo” rendendolo davvero unico.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Razze cani a pelo riccio: l’elenco dei più irresistibili pelosetti con i boccoli
Barbet
Il Barbet è un cane francese, originariamente impiegato nella caccia in ambienti acquatici.

Il suo pelo folto e riccio lo rende resistente e adatto a diverse condizioni. Di taglia media, con un peso tra i 14 e 27 kg e un’altezza di 52 61 cm.
È noto per la sua dolcezza e il carattere giocoso, qualità che lo rendono un perfetto compagno di famiglia. È anche considerato l’antenato del barboncino, con cui condivide intelligenza e vivacità.