Come si chiama il cane di Coco? Il suo nome è Dante. Scopriamo qualcosa in più su questo quattro zampe dei cartoni animati.
Coco è un film d’animazione del 2017 diretto da Lee Unkrich e prodotto dai Pixar Animation Studios in co-produzione con Walt Disney Pictures. Il film racconta la storia di un ragazzino di nome Miguel che viene accidentalmente trasportato nel mondo dei defunti.
Qui cercherà l’aiuto del suo trisavolo musicista per ritornare nella terra dei vivi e per riuscire a convincere la sua famiglia ad accettare la sua passione per la musica. E Dante? Nella terra dei vivi sembra un semplice cane, mentre nel mondo dei morti si rivela un alebrije, cioè una guida spirituale visto che guida Miguel da Héctor e lo ha accompagnato per tutto il suo viaggio.
Di che razze è Dante, il cane che accompagna Coco nella sua avventura?
Iniziamo col parlare della razza di Dante. Dante è di razza xoloitzcuintle e quindi fisicamente è magro, quasi senza peli, con la pelle marrone rugosa e le gambe lunghe. Ha anche orecchie allineate in modo disordinato, lunghi baffi sul muso e la sua coda è piegata.
Dopo aver aiutato Pepita e Imelda a salvare Miguel ed Héctor dal loro esilio Dante diventa un guardiano di alebrije: la sua pelle diventa multicolore, la lingua diventa blù e gli occhi diventano rosa (sinistro) e giallo (destro). Quando torna a Santa Cecilia riprende la sua “forma originale”.
Dante ha un debole per il cibo, sembra spesso sciocco e ingenuo ma riesce sempre ad aiutare Miguel. Caratterialmente è fedele al suo proprietario e molto sensibile quando le persone a lui vicine feriscono i suoi sentimenti. Dante riesce a percepire gli spiriti ed è, quindi, l’unica creatura vivente a vivere nella Terra dei Morti.
Lo Xoloitzcuintle è il cane nazionale del Messico. Secondo Lee Unkrich la razza è presente nelle leggende dell’aldilà azteche in cui il viaggiatore aveva bisogno di avere uno Xolo con sé per compiere il viaggio verso l’aldilà.
Avrai notato durante la visione del cartone che la lingua di Dante pende sul lato della bocca e non davanti. Questo è un tratto caratteristico di questa razza che è geneticamente incline a perdere i denti e quando ciò accade la lingua tende a stare sul lato. Quando hanno appreso questo dettaglio gli autori del cartone hanno deciso di rendere questo tratto parte del personaggio di Dante.
Il nome Dante potrebbe essere un chiaro riferimento al poeta italiano Dante Alighieri, notoriamente noto per aver scritto la Divina Commedia, in cui lo stesso autore attraversa i tre regni dell’aldilà (Inferno, Purgatorio e Paradiso) per raggiungere la salvezza.
Nella scena in cui Miguel dice al cane di essere “un cane stupido“, Dante piagnucola con la stessa registrazione del piagnucolio di Bullseye in Toy Story 3 e di Gamma, il cane di Up.
Caratteristiche e curiosità sulla razza del cane di Coco: Dante lo xoloitzcuintle
Lo Xoloitzcuintle, noto anche come “cane nudo messicano”, è una razza antica originaria del Messico. È caratterizzato dalla quasi totale assenza di pelo, sebbene esista anche una varietà con un sottile mantello.
Questa razza ha una pelle liscia e resistente, spesso in tonalità scure o grigie. Sono cani di taglia piccola, media o grande, dal corpo snello e muscoloso.
Lo Xoloitzcuintle è noto per il suo temperamento leale e tranquillo, rendendolo un ottimo compagno. È una razza intelligente, affettuosa e protettiva, ma richiede una socializzazione precoce per evitare timidezza o diffidenza. Sono generalmente sani, ma la loro pelle sensibile richiede cure specifiche, come la protezione dal sole. Questo cane è considerato simbolo di protezione spirituale e ha una lunga storia legata alla cultura azteca.