Cani e gatti: gli errori da evitare dopo un’operazione chirurgica

Come prendersi cura di cani e gatti dopo un’operazione chirurgica: quali errori evitare per favorire la loro riabilitazione.

Gatto sul lettino durante un’operazione chirurgica
In sala operatoria (Pixabay – Amoreaquattrozampe.it)

In un video pubblicato da una giovane veterinaria in questi giorni (@mariavetican) si prova sdrammatizzare su una disattenzione comune e che tende a verificarsi spesso nel post operazione di cani e gatti. Al contempo però la simpatica clip apparsa su TikTok desidera sensibilizzare le nostre coscienze sugli errori da non commettere dopo un’operazione chirurgica. Cani e gatti hanno entrambi bisogno del nostro sostegno quando si trovano all’uscita di una sala operatoria ed è per questo motivo che non possiamo permettere che i cuccioli “si lecchino la ferita dopo l’intervento“.

Cani e gatti: quali errori evitare dopo un intervento chirurgico

La giovane veterinaria prende l’esempio del leccarsi la ferita per ironizzare ma al tempo stesso indicare pubblicamente uno dei comportamenti sbagliati da non far assolutamente adottare ai nostri amici a quattro zampe dopo una qualsivoglia operazione.

Sorridente veterinario per cani nello studio
Golden Retriever dal veterinario (Pixabay BosskuArt – Amoreaquattrozampe.it)

Questa pratica, infatti, rischia di esporre il cane o il gatto alla possibilità di contrarre un’infezione. Se il cane e il gatto si lecca la ferita dopo l’operazione, oltre a esporre quest’ultima a una più elevata contaminazione batterica potrebbe anche rischiare accidentalmente di danneggiare i punti di sutura.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Come accudire il gatto dopo un’operazione

Si tratta di un errore comune di molti umani quello di assecondare quest’abitudine malsana nei loro animali domestici anche nel caso in cui il cane o il gatto non sia propriamente reduce da un’operazione chirurgica. Anche quando il cane o il gatto è vittima incidente che ha provocato in lui una ferita poco profonda continuare a stuzzicarla evita che quest’ultima possa rimarginarsi naturalmente.

Animali domestici, come comportarsi dopo un’operazione chirurgica

Per evitare che questo accada i veterinari consigliano di fare indossare al cane o al gatto che ha subito un intervento, o che è stato vittima di un incidente, una pettorina, una benda o un collare elisabettiano che gli impedisca di entrare direttamente in contatto con la ferita.

Cane si riposa sotto le coperte dopo un’operazione
Riabilitazione (Pixabay OldLadyGamerRev – Amoreaquattrozampe.it)

Il riposo per il cane è altrettanto fondamentale. Dopo un intervento chirurgico il cane o il gatto avrà bisogno di tempo per far riassorbire i punti di sutura e per poter smaltire gli effetti provocati dell’anestesia.

@mariavetican La que has liao pollito 🐶🤦🏻‍♀️ Jamás dejes que tu perro o tu gato se laman una herida o los puntos tras una cirugía, no va a hacer que se cure antes, eso es un mito. Lo único que vas a conseguir es que se inflame, se ulcere, se salten los puntos, se abra la herida y se infecte. Así que ponle un collar isabelino, un body, un vendaje, o lo que sea necesario para que no se lama ❤️ #consejosveterinarios #postquirurgico #perros #gatos #heridas #cuidadosmascotas #consejosperrunos #veterinaria ♬ sonido original – ITZEL_gg❤️‍🩹

Di fronte a ogni dubbio, quindi, per assicurare ai nostri animali domestici una convalescenza sicura, che li tenga lontani dai pericoli di ricaduta o di una consecutiva infiammazione della ferita, è sempre bene consultare il proprio veterinario di fiducia.

Gestione cookie