Sei sui social, scorri e vedi la foto tenerissima di un cucciolo, in un secondo il tuo umore cambia e ti incanti a guardare quel musino.
Ti è mai capitato, in una giornata no, di ritrovarti a scorrere immagini di cagnolini buffi o gattini con lo sguardo tenero? Non è solo un passatempo: la scienza conferma che guardare foto di cuccioli e gattini fa bene all’umore. Basta anche qualche minuto per sentire il cuore un po’ più leggero.

Il motivo è semplice: queste immagini stimolano la produzione di dopamina e ossitocina, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che ci fanno sentire sereni e più rilassati.
Non è necessario possedere un animale per godere di questo effetto. Anche per chi non ha un cane o un gatto, dedicarsi ogni tanto a guardare qualche foto dolce può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. E non è un caso se sui social queste immagini vanno sempre fortissimo: vedere un musetto simpatico che ci guarda fa scattare emozioni positive quasi immediate.
Perché ci piacciono tanto cuccioli e gattini
Probabilmente perché ci evocano tenerezza, protezione e affetto. Non importa che sia un Chihuahua piccino o un Golden Retriever dal sorriso contagioso: i cuccioli di cane riescono sempre a strapparci un sorriso. E lo stesso vale per i gattini. Chi potrebbe resistere a un batuffolo di pelo che gioca con una pallina o si accoccola sotto una coperta?

Poi, ci sono quelle razze che colpiscono anche per il loro aspetto elegante. Un Maine Coon, ad esempio, con il suo mantello lungo e lo sguardo regale, o un Persiano con gli occhi grandi e profondi. Ma non serve andare sulle razze più “blasonate”: spesso i gattini dal pelo arancione o i simpaticissimi certosini riescono a conquistare in un attimo con il loro modo di fare.
La dolcezza che aiuta anche il benessere
Guardare queste immagini non fa bene solo all’umore. Aiuta anche a rallentare i pensieri negativi, migliora la qualità della concentrazione e persino la produttività. Proprio per questo, diversi studi suggeriscono di concedersi delle piccole “pause tenere” durante la giornata, per esempio guardando qualche video di cuccioli. Il cervello si rilassa e riparte con più energia.
Altri articoli per te:
- Cucciolo abbandonato: cosa fare? Come prestare il primo soccorso
- L’età è solo un numero: il cane di 21 anni che gioca come un cucciolo
- Benny non crescerà mai: l’incredibile storia di un gatto cucciolo per sempre
- Cucciolo di ippopotamo pigmeo nasce poco prima di Natale: le foto sono tenerissime
Non bisogna poi dimenticare che ci sono razze di gatti, come i Ragdoll o i Sacri di Birmania, noti per essere veri coccoloni. E basta un video in cui si fanno accarezzare per farci venire voglia di allungare la mano sullo schermo. Allo stesso modo, ci sono cani dal carattere particolarmente affettuoso, che amano interagire con le persone e che nei video social diventano star in pochissimo tempo.
Che si tratti di gattini buffi che combinano marachelle o di cuccioli di cane che esplorano il mondo, queste immagini riescono davvero a regalarci un momento di leggerezza. E se un semplice sguardo a quelle foto può farci stare meglio, perché non concedersi qualche minuto ogni giorno per sorridere grazie a loro?