Ma come ci riesce? Ha davvero dei poteri magici? Come mai il gatto lascia solo due impronte quando cammina: lo spiega l’esperto.

Ci avete mai fatto caso? Probabilmente no, ma se vi capita di osservare le tracce lasciate da un felino che avanza ci farete sicuramente caso: il gatto lascia solo due impronte quando cammina. Sembra che praticamente usi solo due zampe per procedere in avanti ma in realtà c’è una spiegazione e può fornirla un esperto veterinario, molto attivo sul suo canale Instagram.
Il gatto lascia solo due impronte quando cammina: ci hai mai fatto caso?
Eppure ne ha quattro di zampe ma come mai sul terreno, nella neve o dove è possibile vedere tracce del suo passaggio, se ne vedono sempre ‘solo’ due? Possiamo farci caso quando appunto le impronte sono ben visibili ad occhio nudo: sembra che ne utilizzi solo due per andare in avanti! Ma una spiegazione esiste ed è l’esperto a fornirla.

Infatti il medico veterinario Mirko Ivaldi, molto attivo sulla sua pagina Instagram, soddisfa proprio interessanti curiosità come questa: Micio in effetti si sposta con tutte e quattro le zampe ma guardando in basso ve ne saranno ‘ricalcate’ sempre e solo due. Ma come mai questo accade? Perché in realtà appoggia le zampe posteriori nell’incavo lasciato da quelle anteriori (che le hanno ovviamente precedute).
Cos’è l’allineamento diretto e a cosa serve?
Si chiama proprio ‘allineamento diretto’ questo incedere del felino in avanti passando con le impronte posteriori lì dove sono passate quelle anteriori. Ma poiché il gatto è da sempre un animale sorprendente, c’è un motivo per cui avanza in questo modo. In particolare il fatto di poggiare le zampe di dietro nello spazio lasciato da quelle d’avanti gli occorre per risparmiare energia.

Non solo dunque si stanca meno ma riduce anche al minimo eventuali rumori che farebbero scappare eventuali prede: ricordiamoci che si tratta sempre di un predatore e, come tale, deve utilizzare tutti i mezzi a sua disposizione per acciuffare le sue prede. Inoltre poggiare le zampe dove già si sono poggiate le altre sue zampe gli dà una sicurezza in più: sa che la superficie dove procedere è priva di pericoli.
Quando sono in gruppo, tutti si muovono con questa ‘tattica’ non solo per avanzare in tranquillità ma anche per ‘nascondere’ il numero dei componenti del branco: lo fanno perfino per tornare indietro, quindi ritornano senza lasciare ‘altre’ impronte aggiuntive. Ma i felini domestici tendono a non farlo più, perché in realtà non hanno più bisogno di questi ‘trucchi’ per andare a caccia e sfamarsi: il loro pasto è comodamente servito loro dal padrone, senza concorrenti e in tutta sicurezza in casa.
Il gatto lascia solo due impronte quando cammina: lo dice l’esperto
Il dottor Mirko Ivaldi lo definisce un andamento ancestrale, ovvero atavico, trasmesso direttamente dagli avi nel DNA felino.
Visualizza questo post su Instagram
In questo modo i membri del gruppo lasciano meno tracce possibili quando camminano e sono, in tal modo, meno ‘percepibili’ alle possibili prede ma anche ai cacciatori stessi. Ma aggiunge anche un particolare ‘odorifero’: così facendo lasciano meno odori sulla superficie.
Scopri tutte le interessanti curiosità selezionate per te:
- Il gatto cammina con la schiena curva: il significato del suo comportamento
- Il gatto cammina attaccato alla parete: perché lo fa e come interpretarlo
- Il gatto cammina all’indietro: cosa è importante sapere su micio
- Il gatto non riesce più a camminare: possibili cause di paralisi e cosa fare
Tutti questi modi servono al gatto ad essere meno ‘visibile’ sia a prede sia ai predatori: infatti gli altri animali sono spesso confusi dal fatto di notare solo due impronte quando osservano le loro tracce.