Qual’è il motivo per cui i cani ci piacciono così tanto e quali sono le benefiche reazioni che suscitano in noi?

Capita spesso, e non solo nei film, di ritrovarsi a tu per tu con l’abitudine che alcuni amanti degli animali hanno di consigliare al proprio interlocutore di adottare un cane. Questi invitano l’altro a beneficiare di quest’esperienza poiché da quel momento in poi la sua vita potrebbe migliorare in modo significativo. Questo miglioramento però, come sostengono ad oggi i ricercatori, non è necessariamente connesso alla bellezza estetica del cane o alla sua intrinseca dolcezza.
Perché i cani ci piacciono tanto? Cosa provoca in noi la loro presenza?
L’interesse che nutriamo nei confronti dei nostri amici a quattro zampe deriva in parte anche dalle reazioni che questi ultimi sono in grado di provocare in noi. La loro semplice presenza nella nostra vita innesca dei meccanismi altamente benefici per la nostra salute.

Quel che gli animali domestici, e in particolare modo i cani, avrebbero la capacità di indurre nel nostro organismo è riassumibile, secondo i ricercatori, in un insieme di meccanismi altamente benefici per la nostra salute psicofisica.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Perché adottare un cane nel canile?
Sia che si tratti di adottare un cane adulto oppure di ospitare nella nostra vita un cane di poche settimane i risultati sulla nostra psiche e sul nostro fisico sarebbero gli stessi e ugualmente da poter considerare benefici. Come spiegano gli studiosi attraverso la loro presenza, costante o temporanea, nella nostra routine, i cani inducono il nostro cervello a rilasciare delle sostanze chimiche, come la serotonina o l’ossitocina, che giocano un ruolo fondamentale per il mantenimento del nostro benessere e del buon umore.
Cani, alcune ragioni del benessere psicofisico dell’uomo
Oltre dunque a permetterci di condividere con loro delle esperienze uniche e indimenticabili, i cani apparirebbero come degli animali adorabili ai nostri occhi proprio in virtù di questa loro capacità di influire beneficamente sul nostro organismo e, di conseguenza, sul nostro umore.

Non è un caso dunque che in compagnia di un cane ci sentiamo più felici. Quando siamo vicini a loro i livelli di ossitocina prodotta dal nostro cervello aumentano e il nostro comportamento nei confronti dell’altro apparirà necessariamente più amorevole, proprio come accade agli esseri umani durante il periodo di gravidanza.