Quando il cane batte le palpebre: un segnale silenzioso che potresti aver sempre sottovalutato, ma che racchiude più di quanto credi.

Spesso, ci concentriamo sui gesti evidenti dei cani, come gli abbai e il movimento della coda, ma esistono segnali molto più sottili che possono dirci tanto sul loro stato d’animo.
Uno di questi, è il battito delle palpebre, un gesto semplice e quasi impercettibile. Molti pensano che sia solo il riflesso o un movimento casuale, ma in realtà ci dice tanto e racchiude più di quanto credi. Scopri, quando il cane batte le palpebre, cosa vuole dirti.
Quando il cane batte le palpebre, cosa vuole comunicare
Quando il cane batte le palpebre, non si tratta solo di un riflesso, ma di un gesto che rivela le intenzione comunicative.

Uno studio recente dell’Università di Parma, ha portato alla luce questo aspetto poco considerato, ma sorprendente, del comportamento canino. In cosa consiste lo studio del battito delle palpebre nel cane?
Lo studio condotto dall’Università di Parma sul battito delle palpebre nel cane, si è focalizzato sull’analisi di questo gesto, come forma di comunicazione, in particolare nel rapporto tra cane e essere umano.
I ricercatori, hanno osservato 54 cani domestici in situazioni di interazione sociale, registrando la frequenza del contesto in cui avveniva il battito di palpebre.
Per l’esperimento, i cani sono stati messi davanti a uno schermo e hanno visto 3 diversi tipi di video:
- cani che sbattevano le palpebre;
- cani che si leccavano il muso;
- cani immobili che fissavano la telecamera.
Quando i cani guardavano i video in cui un altro cane sbatteva alle palpebre, tendevano a imitare quel comportamento, ma con una frequenza più elevata rispetto a quando osservavano le altre due azioni (leccare e fissare).
Questo suggerisce che battere le palpebre, potrebbe avere un effetto contagioso simile a quello dello sbadiglio e che oltretutto, ha un valore sociale tra cani.
Il battito delle palpebre nei cani, non è solo un gesto casuale, ma può rappresentare una risposta sociale e sincronizzata che forse ha un significato comunicativo più profondo.
Cosa hanno dedotto gli studiosi
Il battito delle palpebre nel cane, secondo i risultati dello studio può essere interpretato come un effetto contagioso o anche segnale di comunicazione pacifica o di apertura verso l’altro.

Tutto questo è simile a quanto osservato nei gatti, quando socchiudono lentamente gli occhi per esprimere fiducia e rilassamento.
Nei cani, questo gesto, sembra assumere una funzione relazionale precisa, agendo come una sorta di linguaggio silenzioso che contribuisce a regolare le dinamiche sociali.
Non si tratta di un comportamento casuale, ma di una risposta intenzionale che i cani utilizzano per trasmettere uno stato emotivo positivo.
Potrebbe interessarti anche:
- Guarda il tuo cane negli occhi: la sua reazione ti stupirà e il motivo è straordinario
- Perché il cane mi guarda negli occhi: cosa vuole dirmi?
- Gli occhi di Fido si illuminano? Vediamo perché gli occhi del cane brillano al buio
In presenza di uno sguardo umano diretto, il battito delle palpebre può servire a stemperare la tensione, a trasmettere calma o a manifestare la volontà di mantenere un clima sereno.
È un modo sottile, ma efficace per stabilire un canale comunicativo, basato sulla fiducia e sulla reciprocità, soprattutto in contesti in cui il contatto visivo prolungato, potrebbe essere percepito come invadente o dominante.