Anche i gatti hanno paura: le 5 cose che li terrorizzano

Anche i gatti hanno paura: le 5 cose che li terrorizzano. Come riconoscere i segnali fare per tranquillizzarli.

gatto impaurito
Sono 5 le cose che più spaventano il gatto.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Se pensi che i gatti abbiano paura solo dell’aspirapolvere o dei rumori forti e improvvisi potresti restare sorpreso.

Dietro quei i loro sguardi attenti e talvolta indifferenti, si nasconde un mondo emotivo, ricco e complesso fatto di piccole ansie e grandi timori che spesso ci sfuggono.

In questo articolo, scopriremo le 5 cose che più li terrorizzano e i segnali di stress che ci aiutano a capire il loro disagio perché, ebbene sì, anche i gatti hanno paura.

Anche i gatti hanno paura: ma di cosa?

Anche se spesso sembrano impassibili, anche i gatti hanno paura. Ma cosa, veramente li spaventa più di tutto?

gatto nascosto
Fuffy spaventato che si nasconde nel mobile. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Un rumore improvviso, un oggetto spostato o una piccola variazione nella routine possono bastare a trasformare la tranquillità del gatto in un momento di tensione. Continua a leggere e conoscerai le 5 cose che più li terrorizzano.

Movimenti improvvisi

I gatti, sono estremamente sensibili ai movimenti improvvisi, come una persona che si alza rapidamente o un oggetto che cade.

Questa reazione, è legata al loro istinto di sopravvivenza che li rende molto attenti a qualsiasi cambiamento nel loro spazio circostante.

I movimenti rapidi, possono scatenare una risposta di allerta o paura in quanto il gatto percepisce un possibile pericolo.

Estranei

I gatti, essendo animali naturalmente cauti, possono essere molto diffidenti nei confronti delle persone che non conoscono.

Se qualcuno si avvicina troppo rapidamente o fa movimenti bruschi, il gatto potrebbe sentirsi minacciato e reagire con paura.

Per loro, l’approccio lento e rispettoso è fondamentale per stabilire un legame di fiducia.

Odori sconosciuti

I gatti, possiedono un olfatto straordinariamente sviluppato, molto più potente rispetto al nostro e ciò li rende molto sensibili agli odori.

Profumi intensi, prodotti per la pulizia o l’odore di altri animali, possono facilmente infastidirli. Tali odori forti, possono sovraccaricare le loro narici e provocare disagio, stress, irritazioni e farli allontanare per paura.

Rumori forti e improvvisi

I gatti, hanno un udito molto acuto e i rumori come l’aspirapolvere, gli elettrodomestici, la musica ad alto volume, i tuoni o i fuochi d’artificio, possono minacciare le loro orecchie delicate, facendoli sentire sopraffatti e in pericolo.

Di fronte a tali rumori, i gatti possono reagire cercando di nascondersi, correndo via o mostrando a segni di ansia.

Cambiamenti nell’ambiente

I gatti, sono molto legati al loro territorio e tendono a sentirsi più a loro agio quando tutto è a suo posto.

Possono, invece, sentirsi minacciati e insicuri, quando si trovano di fronte a oggetti sconosciuti o nuovi membri della famiglia

La loro reazione, può essere quella di cercare rifugio nascondendosi per sentirsi al sicuro o evitando situazioni che gli mettono a disagio.

Come capire che il gatto ha paura

I gatti, sono veri esperti nel mascherare le proprie emozioni, ma se li osserviamo con attenzione possiamo cogliere piccoli segnali che rivelano il loro disagio.

gatto spaventato
Posizione del gatto quando ha paura. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Il linguaggio del corpo del gatto, il comportamento parlano per loro, aiutandoci a capire quando si sentono minacciati o impauriti.

Ecco alcuni segnali che indicano la paura nei gatti:

  • orecchie appiattite contro la testa o rivolte all’indietro;
  • pupille dilatate, sguardo fisso o al contrario evitano il contatto visivo;
  • corpo teso, accovacciato, pronto a fuggire da un momento all’altro;
  • coda nascosta tra le zampe o arruffata;
  • pelo rizzato, soprattutto sulla schiena e sulla coda del gatto.

Oltre a questi segnali del corpo, anche il suo comportamento può cambiare drasticamente quando è spaventato.

Potrebbe emettere i miagolii acuti o addirittura potrebbe ringhiare e soffiare. Inoltre, cercherà rifugi sicuri segno che si sente minacciato.

Lo stress nel gatto, causato dalla paura può anche portare a una perdita di appetito o a fare i propri bisogni fuori dalla lettiera.

Alcuni gatti, invece, reagiscono con comportamenti compulsivi come leccarsi in modo eccessivo per cercare di alleviare l’ansia.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Come tranquillizzare un gatto spaventato: aiuta così micio a non avere paura

Cosa fare se il gatto ha paura

Quando il gatto è spaventato, è importante che mantieni la calma per non aumentare la sua ansia. Cerca di capire cosa lo ha spaventato e se è possibile rimuovi la fonte di stress nel gatto.

Offrigli un angolo tranquillo, dove possa rifugiarsi lontano dalle situazioni che lo mettono a disagio.

Usa un tono di voce dolce e rassicurante senza forzare l’interazione, lascialo avvicinarsi quando si sentirà pronto.

Riconosci e premia anche i piccoli passi che fa verso la tranquillità. Se la paura persiste o diventa troppa, non esitare a rivolgerti a un veterinario o a un comportamentista.

Gestione cookie