Come capire se il gatto ha freddo: segnali inequivocabili

Come capire se il gatto ha freddo: segnali inequivocabili, comportamenti da osservare e consigli per riscaldare il tuo animale domestico.

gatto che ha freddo
I segnali che il gatto ha freddo. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Quando arriva il freddo, ti sei mai chiesto se il tuo gatto lo avverte come te? A differenza dei cani, i gatti sono maestri nel nascondere i loro disagi, ma ci sono alcuni segnali che non mentono, indicando chiaramente che il tuo micio sta cercando un po’ di calore.

Questi comportamenti che a volte sembrano normali, possono in realtà, rivelare un bisogno di comfort.

Scopri, come capire se il gatto ha freddo, quali sono i segnali inequivocabili, i comportamenti e come riscaldarlo.

Come capire se il gatto ha freddo i segnali inequivocabili

Un giorno, particolarmente freddo, mi sono chiesta, se anche il mio micio stesse percependo la stessa temperatura gelida.

gatto sotto coperta
Gatto infreddolito sotto coperta. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ho iniziato ad osservarlo più attentamente, notando piccoli dettagli che prima ignoravo, ad esempio le orecchie leggermente più fredde del solito, il suo desiderio di stare sempre vicino ai termosifoni e quel modo strano di raggomitolarsi, come se volesse scomparire.

Per non lasciare nulla al caso, ho deciso di approfondire e ho chiesto al mio veterinario, quali fossero i segnali che potessero farmi capire se il gatto ha freddo.

In questo articolo, voglio condividere con te, ciò che ho imparato per aiutarti a capire meglio il tuo amico felino, in modo da assicurarti che sia sempre al caldo e al sicuro anche nei giorni più freddi.

Ecco quali sono i segnali e i comportamenti dell’animale per capire se il gatto ha freddo:

  • assume la posizione a pagnotta in spazi ristretti;
  • estremità del corpo fredde (orecchie, zampa, coda del gatto);
  • può diventare meno attivo e più sonnolento;
  • arruffa il pelo per creare uno strato isolante di aria calda;
  • respira lentamente e in modo superficiale;
  • cerca fonti di calore, come termosifoni, coperte o sole;
  • cerca rifugio sotto coperte o cuscini;
  • può avere dei tremori o dei brividi.

Tuttavia, non tutti i gatti soffrono il freddo, alcuni sono meno sensibili, mentre altri percepiscono il freddo maggiormente, soprattutto se anziani, cuccioli o di razza pelo corto.

Cambiamento nel comportamento

Quando fa freddo, anche il comportamento del gatto, può cambiare.

gatto cerca calore
Gatto sul termosifone. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Se diventa letargico e la sonnolenza aumenta, è probabile che sia cercando di risparmiare energia e mantenersi al caldo.

Inoltre, il micio che di solito è vivace e curioso, potrebbe sembrare più tranquillo, preferendo il calore di un angolo sicuro per dormire, invece di giocare.

Potresti notare anche che mangia meno, come se il freddo, gli portasse via energia e voglia di cibo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Come proteggere il gatto dal freddo dell’inverno: idee fuori e dentro casa

Cosa fare se il gatto ha freddo

Se il tuo gatto ha freddo, ci sono diversi modi per aiutarlo a sentirsi più a suo agio durante i mesi più gelidi.

Inizia, mantenendo la casa ad una temperatura confortevole, regolando il riscaldamento per fare in modo che sia piacevole per tutti, i gatti inclusi.

Se il micio è abituato a stare fuori, cerca di evitare che esca quando fa troppo freddo, soprattutto di notte.

All’interno di casa, assicurati che abbia un posto accogliente dove rifugiarsi, come una cuccia per gatti morbida e imbottita, soprattutto lontano da correnti d’aria.

Se è possibile, metti la cuccia vicino a una fonte di calore, come un termosifone, ma senza esagerare con il calore diretto per evitare che si bruci.

Un altro trucco utile, è la borsa dell’acqua calda, ma non bollente, avvolta in una coperta che puoi mettere nella cuccia per dargli un po’ di calore extra.

Se invece, si lascia mettere i vestiti, puoi anche considerare l’idea di un maglioncino o un cappottino, specialmente se si tratta di un gatto a pelo corto o addirittura senza pelo.

Non dimenticare di offrirgli del cibo umido, a temperatura ambiente, in modo tale da stimolare l’appetito, aiutandolo a mantenere la temperatura corporea.

Assicurati anche che l’acqua non sia troppo fredda, per far sì che la beva e restare idratato.

Gestione cookie