Questo video riassume il motivo per cui quasi ogni gatto reagisce con un comportamento piuttosto bizzarro di fronte alle banane.

Perché i gatti rifuggono categoricamente le banane? Sono forse un tipo di frutto potenzialmente dannoso per la loro salute? A rispondere a questo semplice ma al contempo curioso quesito è un veterinario su IG, pubblicando un filmato in cui riassume le principali reazioni dei gatti di fronte alle banane spiegando il motivo della loro spesso bizzarra reazione.
Il gatto reagisce in modo bizzarro di fronte alle banane: perché ha questa reazione?
Dopo aver parlato nei precedenti articoli della possibilità di dare o meno la frutta secca ai gatti, la breve clip apparsa su Instagram in questi giorni lascia scoprire ai suoi spettatori il motivo per cui quasi ogni gatto rifiuta di avvicinarsi alle banane.

Al di là del lato comico suscitato dalle reazioni di questi diversi felini immortalati nella clip apparsa sui social network, quel che ha sorpreso gli utenti sarebbe la reale motivazione per cui la maggioranza dei gatti voltano le spalle, strabuzzano gli occhi oppure si allontanano dalle banane con un balzo improvviso, proprio come se avessero di fronte non un innocuo spuntino a base di frutta ma il loro peggior nemico.
Ci sono altri contenuti sui gatti per te:
- Perché i gatti si cambiano le ciotole? Cosa dice il loro istinto
- Dopo aver acquistato il divano nuovo sono proprio i gatti a utilizzarlo
- Se ti piacciono i gatti non puoi perderti i film più belli con protagonisti felini
- Perché i cani spazzolano tutto e i gatti scelgono con cura il cibo?
Ad ogni modo non sempre un gatto può reagire così di fronte a una banana, a volte può semplicemente annusarla ed allontanarsi oppure dimostrarsi indifferente. Scopriamo insieme perché i gatti si comportano così.
Perché i gatti “odiano” le banane?
La verità è che i gatti non odiano letteralmente le banane, piuttosto si sentono minacciati dalla loro forma. La conformazione di una banana riesce a mettere il gatto in allerta, il quale la associa – in maniera ancestrale – a quella di un potenziale predatore. Per questo motivo, dunque, la maggior parte dei gatti mostra di rifiutare categoricamente questo frutto.

La prima impressione che si ha nell’assistere alla tipica reazione di un gatto di fronte a una banana è quella che i mici non sopportino il frutto in quanto tale.
Visualizza questo post su Instagram
In realtà, però – nonostante non tutti i gatti si comportino nello stesso modo quando si trovano a tu per tu con questo frutto – la loro reazione denota semplicemente un puro meccanismo di difesa.