Il gatto mi stava scavando e rovinando tutto il giardino, poi un’amica mi ha spiegato come risolvere. Ecco come proteggerlo.

Buche ovunque, piante distrutte, aiuole trasformate in lettiere improvvisate? Se anche il tuo giardino sembra un campo di battaglia, se questa scena potrebbe sembrarti fin troppo familiare.
Ma se ti dicessi che esiste un modo semplice, economico e naturale per proteggere il tuo angolo verde, senza dover rinunciare alla felicità del tuo micio?
Il gatto mi stava scavando e rovinando tutto il giardino, poi un’amica mi ha spiegato come risolvere.
In questo articolo, scoprirà i trucchi e le strategie per un giardino rigoglioso e un gatto soddisfatto, senza dover ricorrere a sostanze chimiche o soluzioni drastiche.
Il gatto mi stava scavando e rovinando tutto il giardino, poi un’amica mi ha spiegato come risolvere
Anche il mio gatto aveva l’abitudine di scavare incessantemente nel giardino, distruggendo le piante e creando piccoli crateri ovunque.

All’inizio, non sapevo come fermarlo, ma dopo aver parlato con il veterinario e aver chiesto consigli a un esperto del comportamento felino, ho trovato una soluzione semplice ed efficace.
Ho creato un’area dedicata solo a lui, riempiendola di terra morbida e sabbia. Ho sparso agrumi e fondi di caffè nelle zone in cui non volevo che scavasse.
Così, ha iniziato a usare il suo angolo, senza rovinare il resto del giardino. Ma ora, voglio condividere con te anche tutte le altre strategie con cui potrai risolvere il problema in modo naturale senza stressare il tuo gatto.
Comprendere il comportamento del gatto
Scavare è un comportamento radicato nell’istinto naturale del felino.

Lo fa per coprire i suoi bisogni, per mantenere le unghie affilate, a volte invece semplicemente per divertirsi.
Inoltre, i gatti sono animali molto territoriali, usano il terreno per lasciare il loro odore, segnando così il loro spazio.
Ogni volta che scavano, rilasciano feromoni attraverso le zampe, facendosi sentire dagli altri animali.
Tali comportamenti, fanno parte della loro natura, quindi è importante capire, perché il tuo gatto scava e affrontare il problema in modo efficace, trovando la giusta soluzione.
Creare un’area di scavo alternativa
Come ti dicevo, è importante dare al gatto uno spazio tutto suo, dove possa scavare senza combinare disastri.
Una cassetta per gatti piena di sabbia o un angolo del giardino con terra morbida e sabbia, possono essere le soluzioni perfette.
Scegli un posto riparato e all’ombra, così il micio lo troverà ancor più invitante. E se vuoi renderlo irresistibile, aggiungi un po’ di erba gatta e qualche giochino.
Ma non finisce qui! Ci sono anche altre strategie che possono aiutarti. Continua a leggere per scoprirle!
Rimedi naturali e dissuasori
Se il tuo gatto ha trasformato il tuo giardino in un cantiere aperto, niente paura! Ci sono soluzioni semplici e naturali per convincerlo a cambiare abitudini, senza dover ricorrere a metodi drastici.
Ecco le soluzioni:
- agrumi: prova a spargere bucce di agrumi, tanto odiate dai gatti, nelle zone in cui non vuoi che scavi il loro profumo farà da deterrente naturale;
- caffè: spargi i fondi di caffè intorno alle piante per rendere il giardino meno invitante;
- pepe nero o di Cayenna: un pizzico di pepe nero o di Cayenna, allontanerà il micio, poiché l’odore forte non sarà gradito;
- acqua: uno spruzzo d’acqua ogni volta che lo becchi sul fatto può fargli capire che scavare non è poi così divertente.
Grazie a questi metodi naturali, potrai rispettare il suo istinto e allo stesso tempo, trovare un equilibrio tra il suo benessere e il suo spazio verde.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>I diserbanti innocui per cani e gatti: ecco cosa usare in giardino
Proteggere le piante
Se il tuo gatto ha preso di mira le tue piante, esistono diversi metodi per proteggerle dal micio, senza creare disagio né a te né a lui.
Ecco i metodi:
- barriere fisiche: piccole reti o recinzioni che impediscono al gatto di avvicinarsi;
- piante sgradite ai gatti: pianta alcune specie vegetali che i gatti non amano come la lavanda e il rosmarino;
- sassi e pigne: spargi i sassi, pigne o anche pezzi di corteccia intorno alle piante.
Con questi accorgimenti, potrai prenderti cura delle tue piante, senza dover continuamente riparare i danni lasciati dalle zampette golose del tuo gatto.