TEMPERAMENTO: Tradendo il suo aspetto, questo è un gatto assolutamente addomesticato, affettuoso, di buon temperamento. Adora ricevere attenzioni e odia essere lasciato solo. Come i suoi antenati Siamesi, l’Ocicat è molto territoriale e protesta vivacemente se si sente affrontato. Attivo ed estroverso, ama avere accesso all’esterno e non è un ottimo gatto di casa. Alcuni Ocicat trovano inoltre difficile la convivenza con altri gatti. L’unico disegno ammesso è il tabby spotted, mentre tra le colorazioni troviamo, il brown, il chocolate, il cinnamon, il blu, il lilla, il fawn e tutte le tonalità del silver. A dispetto del nome e dell’aspetto di questo delizioso gatto, non si tratta di un parente piccolo dei gatti selvatici chiazzati sudamericani, l’Ocelot e il Margay. È di fatto il risultato di incroci selettivi di gatti domestici avviati da un’allevatrice americana nel 1964.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Testa: A forma di triangolo smussato, con mento robusto e canna nasale lunga. Occhi: Grandi, a mandorla e bordati di pelo scuro. Orecchie: Di medie dimensioni, con estremità arrotondate e ciuffi di pelo verticali. Corpo: Di media lunghezza è robusto, compatto, muscoloso e flessuoso. Questo gatto di taglia medio-grande ha un corpo lungo e muscoloso. Si muove con grazia e flessuosità, mantenendosi vicino al terreno come l’ocelot selvatico – cui un pò somiglia – quando punta la preda.Mantello: Pelliccia corta, sottile, lucente e fitta, segnata da diverse fasce di colore. Il mantello è formato da macchie di colore più scuro su un fondo più chiaro, che appaiono allineate lungo la spina dorsale e disposte più casualmente sul resto del corpo. Coda: Piuttosto lunga e stretta, leggermente affusolata. Piedi: Compatti e ovali, con cinque dita sui piedi anteriori e quattro su quelli posteriori. Zampe: Robuste e proporzionate al corpo.