Il gatto ha ingoiato un insetto velenoso: mi devo preoccupare?

Il gatto ha ingoiato un insetto velenoso: quali sono i rischi? Quando bisogna davvero preoccuparsi per la salute del micio?

gatto e insetto
Il gatto ha ingoiato un insetto velenoso: cosa fare? (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Vivere con un gatto, significa assistere ogni giorno alle sue mille avventure, guidate da una curiosità del tutto felina.

Ma cosa succede quando questa curiosità lo porta ad assaggiare qualcosa che non dovrebbe, come ad esempio un insetto dall’aspetto poco rassicurante?

Perciò, se il gatto ha ingoiato un insetto velenoso, quali sono i rischi? Quando bisogna davvero preoccuparsi per il micio? Cosa fare e quali sono gli insetti pericolosi in Italia?

Il gatto ha ingoiato un insetto velenoso: quali sono i rischi?

Qualche tempo fa, mi è successa una cosa che mi ha fatto prendere un bello spavento.

gatto si lecca i baffi
Il gatto ha appena mangiato un insetto. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ho visto il mio gatto alle prese con un insetto che si muoveva sul pavimento e prima che potessi fermarlo se lo è mangiato.

A quel punto, mi sono chiesta subito, quali rischi potevano esserci e soprattutto, quando avrei dovuto iniziare a preoccuparmi davvero.

Così ho chiamato il veterinario che mi ha fatto qualche domanda semplice, ma importante:

” Che tipo di insetto era? Il gatto mostra sintomi di malessere tipo vomito, tremore, saliva in eccesso o comportamenti Insoliti?”

Dopo avergli spiegato tutto, mi ha detto che alcuni insetti, in effetti, possono essere pericolosi se il gatto li mangia, causando reazioni allergiche o problemi anche più seri.

Quando bisogna davvero preoccuparsi

Se il gatto ha mangiato un insetto, potenzialmente velenoso, bisogna preoccuparsi se l’animale manifesta uno o più di questi segnali:

  • difficoltà respiratorie;
  • gonfiore evidente, soprattutto al volto o al collo;
  • letargia, debolezza, perdita di equilibrio;
  • salivazione eccessiva, schiuma alla bocca;
  • tremori, convulsioni nel gatto o movimenti scoordinati;
  • vomito o diarrea persistenti;
  • comportamento insolito, agitazione o depressione.

Tuttavia, anche in assenza di sintomi evidenti, se non sei sicuro del tipo di insetto ingerito, è meglio chiedere consiglio al veterinario.

Cosa fare se il gatto ha mangiato un insetto velenoso

Se il tuo gatto ha mangiato un insetto velenoso, chiama subito il veterinario per spiegargli la situazione e ricevere indicazioni precise su come procedere.

gatto a controllo
Gatto a controllo dal veterinario. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Nel frattempo, controlla se mostra i sintomi precedentemente elencati, poiché possono indicare una reazione negativa.

Evita di somministrare qualsiasi farmaco o rimedio fai da te senza il suo consenso, potresti solo fare peggio.

Se riesci, elimina con cautela e protezioni alle mani, eventuali residui dell’insetto dalla bocca o dal pelo del gatto.

Tieni, il tuo amico a quattro zampe sotto osservazione per almeno 24-48 ore, monitorando eventuali segni di malessere che potrebbero comparire anche dopo qualche tempo.

Potrebbe esserti utile leggere anche:

Quali insetti possono essere pericolosi in Italia?

In Italia, anche se molti insetti sono del tutto innocui, ce ne sono alcuni che possono mettere in pericolo il gatto se li mangia.

Ecco quali sono quelli più pericolosi:

  • ragni violino;
  • insetti trattati con insetticidi;
  • scarafaggi e blatte (possono trasmettere batteri o parassiti);
  • vespe e api (se pungono all’interno della bocca o gola).

Se sospetti che il tuo gatto abbia potuto mangiare uno di questi insetti, è meglio che consulti il veterinario per evitare probabili rischi e placare la tua preoccupazione.

Gestione cookie