Perché i cani si accorgono per primi delle nostre malattie

I cani si accorgono prima di noi delle nostre malattie: per quale motivo e in che modo i nostri amici a quattro zampe possono aiutarci.

Cane Border Collie annusa qualcosa accanto a lui
Border Collie (Pixabay Ray_Shrewsberry – Amoreaquattrozampe.it)

Oltre a riuscire a intercettare quasi ogni nostri malumore o malinconia i nostri amici a quattro zampe potrebbero aiutarci con largo anticipo a riconoscere una malattia. Uno dei primi studi sulla questione è stato reso pubblico nel febbraio 2024 sulla prestigiosa rivista scientifica “IFLScience”. Secondo la ricerca e molti esperimenti condotti in seguito a tale pubblicazione i cani sarebbero dei veri e propri rivelatori medici.

I cani si accorgono con anticipo delle nostre malattie: come possono aiutarci

Fra tutti gli animali domestici i cani si sarebbero dimostrati gli unici a riuscire letteralmente a fiutare l’odore di una o più malattie.

Cane marrone dal pelo lungo in un campo di margherite
German longhaired (Pixabay – Amoreaquattrozampe.it)

Grazie al legame naso / cervello che contraddistingue le abilità del cane quest’ultimo si lascia guidare dagli input donati a lui dal suo olfatto per effettuare la primissima diagnosi di una malattia.

Ci sono altre storie e approfondimenti per te:

Dopo aver condotto alcune prove sulle capacità di riconoscimento dei primi sintomi di un malessere da parte dei cani, in seguito ad esempio all’appurata scoperta in anticipo di alcuni esemplari di una crisi epilettica o ipoglicemica nel loro umano di riferimento, oppure della formazione di un tessuto neoplastico, gli studiosi hanno iniziato a indagare il fenomeno connesso alle potenzialità del fiuto dei cani su più vasta scala, dedicandosi anche a alla loro possibilità di diagnosticare prima del tempo altre malattie.

Il fiuto dei cani è salvifico: uno degli esperimenti

Secondo un esperimento condotto di recente sull’individuazione del morbo di Parkinson alla State University di New York, grazie al loro fiuto i cani dimostrano di saper riconoscere un malato dall’odore che emana la sua pelle. I cani riuscirebbero quindi a riconoscere una persona sana da una persona che mostra anche i primi sintomi di una precisa patologia grazie al loro olfatto.

Cane di razza bulldog inglese gioca con la palla
Bulldog (Pixabay AlainAudet – Amoreaquattrozampe.it)

Quest’ultimo quindi, oltre a essere il loro punto di forza da poter allenare per meglio affrontare diverse situazioni connesse alla loro quotidianità, permette ai cani di aiutare il loro umano di riferimento, o chi per lui, a individuare l’insorgenza di una patologia, molto spesso, con largo anticipo.

Gestione cookie