A cosa servono le strisce sulle zebre? Tutte le zebre le hanno?

A cosa servono le strisce sulle zebre? Quelle affascinanti righe bianche e nere, sono più di un tratto distintivo? Scoprilo!

zebre
A cosa servono le strisce sulle zebre. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ti sei mai chiesto a cosa servono quelle affascinanti righe bianche e nere sulle zebre? Sembrano solo un dettaglio estetico, ma in realtà nascondono molto di più.

Da anni, studiosi e curiosi, cercano di dare una risposta a questa domanda e le teorie non mancano.

Ciò che è certo, è che dietro quel mantello così unico, si nasconde una storia tutta da conoscere. Scopri a cosa servono le strisce sulle zebre.

A cosa servono le strisce sulle zebre?

Le enigmatiche strisce bianche e nere delle zebre, hanno sempre affascinato chiunque le osservi, dai curiosi, agli scienziati più esperti.

zebra
La straordinaria bellezza delle zebre. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ma a cosa servono davvero? Già nel lontano 1871, Charles Darwin si poneva questa domanda, scartando però l’idea che si trattasse solo di mimetizzazione.

Da allora, le teorie si sono rincorse nei decenni, alcune messe da parte, altre invece ancora oggi in discussione.

Ecco le ipotesi più diffuse che cercano di svelare il mistero:

  • regolare la temperatura corporea: un’ipotesi suggerisce che l’alternanza di bianco e nero, possa aiutare a dissipare il calore, permettendo alle zebre di adattarsi meglio ai climi torridi della Savana;
  • confondere i predatori: secondo questa teoria, le strisce creerebbero un effetto ottico disorientante, soprattutto quando il branco è in movimento, rendendo difficile per un predatore isolare un singolo individuo;
  • proteggere dagli insetti: è l’idea che negli ultimi anni ha preso sempre più piede, grazie anche agli studi di esperti come Tim Caro, biologo della fauna selvatica all’Università della California. Sembra che il disegno delle strisce in particolare, disturbi il sistema visivo di mosche, tafani e altri parassiti, rendendo le superfici delle zebre meno attraenti per l’atterraggio di questi insetti e proteggendole così da fastidiose punture e malattie.

Le zebre sono: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?

A prima vista, può sembrare che siano bianche con strisce nere, ma in realtà è il contrario.

zebre
I cuccioli nascono già a strisce? (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Il loro colore di base è il nero, come conferma la pelle scura sotto il pelo. Da uno studio più approfondito, risulta che durante lo sviluppo nell’utero le zebre siano scure e solo in un secondo momento si formino le strisce bianche che tutti conosciamo.

Ma di che colore nascono? Le zebre nascono con un mantello che è già a strisce, proprio come negli adulti, anche se le loro strisce possono apparire un po’ più sfumate e meno definite nei primi giorni di vita.

Esistono zebre senza strisce?

Sebbene, le strisce siano la caratteristica distintiva delle zebre e si possa affermare che tutte loro le possiedono, esistono rare eccezioni dovute a specifiche condizioni genetiche che alterano la pigmentazione del mantello.

Ecco quali sono le condizioni:

  • albinismo: le zebre albine sono quasi completamente bianche con strisce appena visibili, a causa della quasi totale assenza di pigmentazione;
  • leucismo: questa condizione rende le strisce sbiadite o parzialmente assenti;
  • pseudo-melanismo: in questi casi, le strisce possono fondersi dando all’animale un aspetto quasi uniformemente nero o formare un pattern a pois, anziché le tradizionali righe.

Potrebbe interessarti anche:

Un caso particolare è quello del quagga, una sottospecie estinta di zebra che mostrava solo strisce sul collo e sul davanti, mentre il resto del corpo era privo di righe.

Gestione cookie