Cane di Infostrada: nome, razza, caratteristiche e curiosità

Vera star della televisione italiana insieme a Fiorello per le pubblicità dell’azienda telefonica. Come si chiama il cane di Infostrada. Scopriamo chi è (chi sono?) questi Border Collie.

Il primo spot pubblicitario che vedeva lo showman Fiorello accanto a un cane bianco e nero per la compagnia telefonica Wind – Infostrada è andato in onda negli anni 2000.

cane infostrada
Cane di Infostrada: nome, razza, caratteristiche e curiosità – amoreaquattrozampe.it

Il cane in questione si chiamava Sun Shonik che in seguito fu sostituito dal collega Sheiton.

Di che razza è il cane di Infostrada nella pubblicità con Fiorello?

La razza del cane della pubblicità di Infostrada era Border Collie.

border collie
Di che razza è il cane di Infostrada nella pubblicità con Fiorello? – amoreaquattrozampe.it

Il Border Collie è una razza canina molto apprezzata per la sua intelligenza, energia e capacità di apprendimento. Originario della Gran Bretagna, è noto come uno dei migliori cani da lavoro, specialmente per il controllo e la gestione del bestiame.

Fisicamente, è di taglia media, con un corpo agile e muscoloso, spesso caratterizzato da un mantello bicolore o tricolore.

cucciolo di border collie
Cucciolo di Border Collie – amoreaquattrozampe.it

Dal punto di vista caratteriale, il Border Collie è estremamente vivace, curioso e orientato al lavoro. Ha bisogno di molta attività fisica e mentale per essere soddisfatto e felice. È un cane ideale per chi ama trascorrere tempo all’aria aperta, praticare sport cinofili o ha bisogno di un compagno per il lavoro in campagna.

La razza richiede una gestione attenta per evitare problemi comportamentali, poiché la sua energia e intelligenza possono trasformarsi in comportamenti distruttivi se non adeguatamente stimolata.

Cane di Infostrada: cosa sappiamo di Shonik e Sheiton

Shonik ha una filmografia davvero importante. Sì perché non è stato solo davanti alla macchina da presa degli spot pubblicitari, ma è stato protagonista di diversi film italiani dal 1989 al 2006.

Ecco quali:
– “Cari, fottutissimi amici” di Mario Monicelli con Paolo Villaggio
– “Ho un segreto con Papà” di Gianpaolo Tescari con Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci e Threat Williams
– “Papà dice messa” con Renato Pozzetto
– “Mollo tutto” con Renato Pozzetto
– “Belle al bar” di Alessandro Benvenuti
– “Passaggio per il paradiso Thalos the Mummy” del regista di Highlander Russel Mulchay
– “Il Maresciallo Rocca” con Gigi Proietti
– “La voce del cuore” con Gianni Morandi e Mara Venier
– “Leo e Beo” con Marco Columbro e Sabina Ferilli
– “Turbo” con Roberto Farnesi.

Proprio Roberto Faresi, rimarcando la bravura del Border Collie, aveva dichiarato: “Talmente bravo che spero non ci sia da chiedersi, quando appariremo insieme sul teleschermo, chi sia il cane e chi l’attore“.

Ma qual è la storia di questo cane simpatico, intelligente e bravo? Sappiamo che fu acquistato in Inghilterra nel 1989, poi le parole del suo padrone e addestratore Massimo Perla ci raccontano il resto: “Ero stato due volte in Inghilterra per cercare un buon Border Collie. Per avere quel cucciolo di due mesi, ho dovuto farmi raccomandare: all’allevamento prestigioso in cui è nato non volevano dare via gli esemplari migliori. Ne è valsa la pena. Un cane attore? Quando vede la macchina da presa Shonik si mette in
posa, ormai gli viene naturale. Sul set gli bastano pochi minuti per familiarizzare con gli attori e far finta di conoscerli da sempre“.

Una curiosità anche su Sheiton: nel 2014 affiancò Fiorello nella campagna pubblicitaria estiva. Sappiamo che è il nipote di Shonik.

Nel corso delle pubblicità della Wind Fiorello è stato affiancato anche dall’husky Lao, ve lo ricordate? Beh, questo cane è il compagno a quattro zampe di Olivia, la prima figlia di Susanna, moglie dello showman.

Gestione cookie